vaccino_UILDM_QUAD

Webinar UILDM su vaccino e distrofie

Venerdì 29 gennaio alle 17.30 si svolgerà il webinar “Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”, a cura  della Commissione medico-scientifica UILDM. A seguito delle numerose domande arrivate tramite lo sportello curato dagli specialisti della Commissione medica UILDM, questo webinar vuole rassicurare chi ha una distrofia e le famiglie sugli effetti del vaccino anticovid.

Interverrà in particolare la prof.ssa Susanna Esposito, Pediatra e infettivologa, Professore ordinario di Pediatria all’ Università di Parma, Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid).

 

Per partecipare clicca qui https://global.gotomeeting.com/join/691681357 (il link sarà attivo a partire dalle ore 17 del giorno stesso).

Se non hai mai usato Go to Meeting, scaricalo qui https://global.gotomeeting.com/install/622992197

 

Il limite imposto dalla piattaforma è di 150 posti: si consiglia quindi di connettersi a partire dalle 17. Una volta superato il numero massimo, non sarà possibile accedere al webinar.

La registrazione sarà disponibile nei giorni successivi sui canali di informazione UILDM.

 

>> Aiutaci a organizzare il webinar nel modo migliore! Se hai delle domande, inviale entro il 28 gennaio a commissionemedica@uildm.it

 

AGGIORNAMENTO: LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR SI TROVA A QUESTO LINK.

(cs)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter