vaccino_UILDM_QUAD

Webinar UILDM su vaccino e distrofie

Venerdì 29 gennaio alle 17.30 si svolgerà il webinar “Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”, a cura  della Commissione medico-scientifica UILDM. A seguito delle numerose domande arrivate tramite lo sportello curato dagli specialisti della Commissione medica UILDM, questo webinar vuole rassicurare chi ha una distrofia e le famiglie sugli effetti del vaccino anticovid.

Interverrà in particolare la prof.ssa Susanna Esposito, Pediatra e infettivologa, Professore ordinario di Pediatria all’ Università di Parma, Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid).

 

Per partecipare clicca qui https://global.gotomeeting.com/join/691681357 (il link sarà attivo a partire dalle ore 17 del giorno stesso).

Se non hai mai usato Go to Meeting, scaricalo qui https://global.gotomeeting.com/install/622992197

 

Il limite imposto dalla piattaforma è di 150 posti: si consiglia quindi di connettersi a partire dalle 17. Una volta superato il numero massimo, non sarà possibile accedere al webinar.

La registrazione sarà disponibile nei giorni successivi sui canali di informazione UILDM.

 

>> Aiutaci a organizzare il webinar nel modo migliore! Se hai delle domande, inviale entro il 28 gennaio a commissionemedica@uildm.it

 

AGGIORNAMENTO: LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR SI TROVA A QUESTO LINK.

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter