webinar cms uildm fisioterapisti

Webinar per fisioterapisti con la Commissione medica UILDM

Confrontarsi tra professionisti per affrontare insieme e con gli strumenti migliori i limiti imposti dall’emergenza Covid19. Con questo obiettivo la Commissione medica UILDM ha organizzato un webinar per martedì 21 aprile alle 18 completamente dedicato alla figura del fisioterapista che lavora in collaborazione con le Sezioni locali UILDM.

I professionisti che operano in questo settore si trovano a gestire situazioni delicate e “a distanza”, poiché tutte le sedute a livello ambulatoriale sono state sospese. Rimane però fondamentale cercare, come indicato nel documento prodotto dalla stessa Commissione UILDM per i malati neuromuscolari, di proseguire a domicilio utilizzando idonee misure di sicurezza (es. guanti e mascherina), con eventuale aiuto del caregiver.

Il webinar si propone quindi come momento di analisi e confronto tra professionisti, per continuare a essere un punto di riferimento per i malati neuromuscolari e per le loro famiglie.

Tra le priorità indicate dalla Commissione medica UILDM, continuare la ginnastica respiratoria, le mobilizzazioni e i cambi di postura durante la giornata, lo stretching ove possibile usando gli ausili e ortesi disponibili, secondo indicazioni e modalità stabilite dal terapista e/o medico di riferimento. Vanno inoltre limitate le pratiche che generano droplets allo stretto necessario (quali ad esempio aerosol, tracheoaspirazioni). 

(cs)

 

>> Per maggiori indo, consulta il documento con le indicazioni della Commissione medica UILDM

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter