UILDM_Pescara_chieti

Volontà e tecnologia per stare più vicini

Come abbiamo raccontato poco tempo fa, i progetti di Servizio civile UILDM sono ripartiti. Anche UILDM Pescara-Chieti ha riattivato il proprio progetto, cercando nuove modalità per mettere i contatto i volontari con i soci della Sezione.

Con chi può utilizzare pc, cellulari o pc i ragazzi si stanno infatti presentando e attivando per seguire lo sviluppo del giornale della Sezione, oltre a tenere compagnia e a essere di supporto con lo studio.

«Stiamo cercando di ricostruire un minimo di normalità – spiega Silvano Console, presidente della Sezione – i volontari non hanno potuto presentarsi di persona perciò la tecnologia in questo momento è davvero utile. Purtroppo non riusciamo a raggiungere tutti i soci, le situazioni sono molto diverse tra loro, alcuni vivono in zone isolate.».

L’emergenza Covid19 ha bloccato due importanti attività della Sezione. Il trofeo Squillamantis, che vedeva correre insieme persone con disabilità e non, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostituire il vecchio mezzo di trasporto della Sezione: «Abbiamo spostato la data al 31 luglio, sperando che l’emergenza rientri. Ma le donazioni possono continuare comunque e alcuni lo hanno già fatto».

L’altro progetto che ha subito uno stop è stato “A Scuola di Inclusione: Giocando Si Impara” a cura della UILDM nazionale con il sostegno del Ministero del lavoro e delle politiche sociali: «Purtroppo anche questo progetto di inclusione si è fermato.  Ma non per sempre, non vediamo l’ora di poter riprendere!».

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter