vaccino

Vaccinazione anti-covid, una guida per persone con disabilità e famiglie

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha fin da subito richiesto l’accesso prioritario alla vaccinazione per tutte le persone con particolari condizioni di fragilità e vulnerabilità, a partire da quelle che hanno il riconoscimento della disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92. Nonostante ciò la situazione risulta, ancora molto frammentata e disomogenea a livello territoriale.
Ecco una sintesi per una corretta informazione sull’accesso prioritario alla vaccinazione anticovid da parte delle persone con disabilità e dei loro caregiver.

Leggi qui: Guida alla vaccinazione anti-covid per le persone con disabilità e per le famiglie

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter