Un Numero verde per le malattie neuromuscolari

La Direzione Nazionale UILDM – insieme alle Associazioni ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) e Famiglie SMA – ha avviato un progetto denominato Numero Verde Solidale “Stella”. L’iniziativa, rivolta per alcuni mesi solo ai cittadini di Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, è ora attiva su tutto il territorio nazionale ed è pronto per essere a completa disposizione di tutte le famiglie e le persone con malattie neuromuscolari

La Direzione Nazionale UILDM – insieme alle Associazioni ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili) e Famiglie SMA – ha avviato un progetto denominato Numero Verde Solidale “Stella”. L’iniziativa, rivolta per alcuni mesi solo ai cittadini di Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, è ora attiva su tutto il territorio nazionale.

800 58 97 38 è dunque il numero che d’ora in poi tutti, in particolare i Soci UILDM, ASAMSI e Famiglie SMA, possono comporre per ricevere – in ambito di malattie neuromuscolari – risposte corrette, chiare e aggiornate rispetto ai temi di natura sociale e sanitaria (legislazione, ausili, rapporti con gli enti locali, tempo libero e altri ancora).

A questo proposito è opportuno precisare che il nuovo servizio opera in piena sintonia e condivisione con i servizi già attivi di sportello forniti dalla Redazione di DM/Ufficio Stampa UILDM – che coordina anche le attività della Commissione Medico-Scientifica Nazionale e continua a essere il riferimento per tutti i quesiti di natura medico-scientifica – e dal Centro per la Documentazione Legislativa dell’Associazione.

Ricordiamo, inoltre, che un valore aggiunto del Numero Verde Stella è rappresentato dal fatto che a svolgere il servizio siano una persona con amiotrofia spinale (Michela Policella) e una con distrofia muscolare di Duchenne (Stefano Annarelli), coordinate da Jacopo Casiraghi, Socio e collaboratore dell’Associazione Famiglie SMA, e regolarmente formate in modo specifico, anche con il supporto di Carlo Giacobini.

Ora il Numero Verde è pronto per essere a completa disposizione di tutte quelle persone e famiglie che, di fronte a una diagnosi di malattia neuromuscolare o dopo diversi anni di convivenza con la stessa, hanno bisogno di essere accompagnate e guidate nel percorso di conoscenza dei propri diritti e di ciò che è loro dovuto, nella scelta più corretta di un determinato ausilio, nell’identificazione del settore o dell’ufficio pubblico preposto a fornire determinati servizi e prestazioni.

Stella, infine, si rivolge anche agli operatori sociali, sanitari ed educativi, per offrire la possibilità di approfondimenti e indicazioni sulle malattie neuromuscolari, tentando di costruire un nodo fondamentale della rete tra settore pubblico e privato, tra operatori stessi e persone con disabilità.

Ricorda quindi: 800 58 97 38!

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter