ERE_SPORTELLI_UILDM

UILDM Risponde con gli sportelli E.RE.

“Sono un fisioterapista e voglio preparare degli esercizi specifici per i miei pazienti con distrofia muscolare. A chi mi posso rivolgere?”

 

“Ho bisogno di un trasporto attrezzato per il mio viaggio casa-lavoro. Potete aiutarmi?”

Questi sono un paio di quesiti arrivati agli sportelli del servizio “UILDM RISPONDE”, nati per informare le persone con disabilità, le famiglie, i caregiver e il personale sanitario sulla presa in carico medica e sociale delle persone con patologie neuromuscolari.

Se anche tu hai una domanda di tipo medico-scientifico o di segretariato sociale, se sei una persona con malattia neuromuscolare – o un familiare o un amico, se sei un professionista della sanità, ecco quando puoi chiamarci o scriverci:

 

Sportello Sociale

risponde a quesiti di Segretariato sociale, legislativi, assistenza alla persona e tutela legale. Raggiungibile telefonicamente allo 049/8021001 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 12.30. In alternativa si può scrivere al numero 348/9292780 (Whatsapp) o alla mail UILDMrisponde@uildm.it.

 

Sportello Medico

attivo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 al numero 049/8021001 – 348/9292780 (Whatsapp) o alla mail: commissionemedica@uildm.it. Nasce per dare risposte concrete agli interrogativi dei pazienti, famiglie e operatori sanitari attraverso le competenze della Commissione Medico – Scientifica

 

UILDM Risponde è un servizio attivato grazie al progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali >> Per saperne di più

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter