milano UILDM ITALIAKIAMA

UILDM Milano per #Italiakiama

Un servizio che unisce assistenza digitale e “fisica” per permettere a chi è difficoltà di fare la spesa. Si tratta di  #Italiakiama, e ha visto la collaborazione del Comune di Milano con Kia Motors, Young Digitals, Supermercato24, e il CSV Milano. A sua volta il Centro  Servizi Volontariato ha coinvolto la Sezione UILDM di Milano, Fondazione Progetto Arca Onlus, e la rete di associazioni che sostengono il progetto AiutArci di Milano, con Arci Milano come capofila.

Come funziona il servizio. Chiamando il numero 02.02.02 si ottiene un link da usare sulla piattaforma dedicata di Supermercato24 per fare la spesa online: a quel punto un volontario chiamerà gli utenti per portare a termine l’ordine. La spesa verrà poi effettuata fisicamente da altri volontari, che la consegneranno a domicilio con i mezzi messi a disposizione da Kia Motors.

«I volontari UILDM si occupano di fare la spesa “fisicamente” – spiega Riccardo Rutigliano, presidente di UILDM Milano – in questo modo si evita a tante persone più fragili di esporsi inutilmente al rischio di contagio. I soci della Sezione stanno usufruendo del servizio e in generale è stato ben accolto. Il fatto di avere qualcuno che pensa a tutto il processo, dall’assistenza online alla consegna a casa, è davvero utile».

#Italiakiama è attivo dal lunedì al sabato, grazie all’impegno di circa 30 volontari attivi su turni.

«Aver coinvolto le associazioni è stato fondamentale perché rappresentano un punto intermedio, al quale le persone si rivolgono in fiducia per capire e orientarsi. C’è un altro aspetto positivo, pur nella difficoltà: grazie a questi servizi realtà come UILDM possono raggiungere persone nuove e farsi conoscere».

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter