A tutta velocità per la ricerca

I campioni del motomondiale in pista per sostenere le malattie genetiche. Da venerdì 17 a domenica 19 dicembre, nel nuovissimo impianto di Borghi (Forli-Cesena), è in programma una sfida di kart cross.

Prendono parte alla manifestazione alcuni campioni del motomondiale coinvolti grazie all’interessamento personale di Mattia Pasini.
Tra gli altri si sfideranno a colpi di sorpassi Andrea Dovizioso, Marco Simoncelli, Loris Capirossi, Marco Melandri, Alex De Angelis, Andrea Iannone, Roberto Rolfo, Niccolò Canepa, Thomas Luthi, Raffaele De Rosa, Alex Baldolini e Manuel Poggiali, oltre allo stesso Mattia Pasini.
Nel corso dei tre giorni, a contorno delle gare e degli incontri sono in programma aste estemporanee con battitura sul posto e on line, concerti, incontri e dibatti, degustazioni di prodotti tipici locali.

L’evento è promosso da Marisa Cecchini attraverso la Essedi Racing. «Informare e diffondere la conoscenza della malattia di mio figlio è fondamentale per sensibilizzare il maggior numero di persone sull’importanza della ricerca».
L’importanza della sensibilizzazione è poi sottolineata anche da Guido Passini, presidente e primo trustee del “Davide e Guido insieme Fibrosi Cistica Trust”, la neonata organizzazione che si prefigge di “orientare e gestire le attività informative e di supporto verso iniziative e progetti di eccellenza, e in questo Telethon è da sempre il modello di riferimento”.
«È il primo anno e la prima esperienza di questo genere» conclude la signora Cecchini «ma abbiamo grandi aspettative. L’obiettivo ideale sarebbe riuscire a raggiungere livelli di raccolta tali da poter finanziare in toto un progetto di ricerca».

15 dicembre 2010
Ufficio Stampa Telethon

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter