A Trani si presenta “Salve, sono Puccio!”

 Sabato 24 luglio avrà luogo a Trani (ore 20.30) la presentazione del volume “Salve, sono Puccio! – La storia di Luigi Maccione raccontata dai suoi amici”, scritto dalla mamma di Puccio, Mary Cruz Rodriguez Maccione.

Questo evento, che sarà ospitato dal Centro Jòbèl (Via G. Di Vittorio, 60), si inserisce tra quelli in programma nell’ambito del 2° Festival Nazionale-Teatro del Disabile, denominato “Il Giullare – Il Disagio che Mette a Disagio!”, una manifestazione promossa dal Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” (Bari) con il contributo della Città di Trani, della Provincia di Barletta Andria Trani e con il patrocinio della Regione Puglia e del Comitato Italiano Paralimpico.

“Il Festival, che si concluderà domenica 25 luglio” spiegano gli organizzatori “si sta dimostrando una preziosa occasione per promuovere una cultura dell’accessibilità globale, che impari a rispettare le differenze garantendo a tutti uguali opportunità”. Il Giullare vedrà la partecipazione di sei compagnie teatrali composte da attori con disabilità e non, le quali utilizzeranno lo strumento del teatro “per dimostrare che, su un palco come nella vita, le differenze che caratterizzano l’uomo appartengono alla sfera delle abilità”.

E tra gli eventi collaterali in programma nell’ambito del Festival, segnaliamo appunto la presentazione della storia di Luigi/Puccio Maccione, alla quale interverrà anche Francesco Stanislao Bove, consigliere nazionale UILDM, che introdurrà e illustrerà un video sull’intervento riabilitativo nel bambino con distrofia muscolare.

Il volume di Mary Cruz Rodriguez Maccione, invece, sarà presentato da Giuseppina Chiarello, che ne interpreterà alcuni passi. Chiuderà l’incontro Gennaro Palmieri, presidente della UILDM di Trani.

Segnaliamo che quanto ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto alla UILDM per sostenere le sue iniziative in ambito di ricerca e assistenza. (R.R.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter