“Telethon Exploratory Projects 2013”!

Da fine giugno  è aperto “Telethon Exploratory Projects 2013”

Ad ogni edizione, il bando per progetti esplorativi denominato “Telethon Exploratory Projects” è focalizzato su categorie di malattie genetiche di volta in volta identificate, che non risultano essere oggetto di studio da parte della comunità scientifica e che per questa ragione vengono definite ‘neglette’. L’obiettivo è stimolare idee e proposte che avviino il cammino della ricerca su patologie per le quali esiste una comunità di pazienti non soltanto bisognosa dell’attenzione del mondo scientifico, ma anche fiduciosa nelle prospettive che la ricerca scientifica di eccellenza è in grado creare.

Si tratterà di progetti di breve durata (un anno) e dal budget limitato a 50.000 euro, il cui obiettivo sarà di permettere a ricercatori curiosi ed entusiasti di validare nuove idee o l’applicabilità di metodi e concetti già sperimentati su altre patologie anche alle sindromi genetiche fino ad oggi trascurate dalla ricerca internazionale. Il risultato atteso sarà quello di acquisire sufficienti dati preliminari che costituiscano la base necessaria per applicare ad altri bandi Telethon o di accedere ad altre opportunità di finanziamento.

Il bando chiuderà mercoledì 25 settembre 2013, alle ore 12.00 italiane. I tempi di valutazione saranno rapidi, per permettere ai responsabili degli studi selezionati di essere operativi nel più breve tempo possibile. La valutazione delle richieste di finanziamento è prevista infatti entro novembre ed i fondi potranno essere disponibili a partire da gennaio 2014. Come sempre potranno parteciparvi ricercatori che lavorino in strutture di ricerca italiane pubbliche o private non profit. Il testo del bando e le relative linee guida per la compilazione  sono disponibili sul sito www.telethon.it e  all’indirizzo http://proposals.telethon.it.
(Fondazione Telethon – Ufficio Scientifico)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter