SIBLINGS_WEBINAR_UILDM_22

Supportare i Siblings

Con “Siblings”, il termine inglese che unisce le parole “sister” e “brother”, si intendono le sorelle e i fratelli di persone con disabilità. Membri della famiglia che spesso diventano invisibili, perché al centro vengono poste le esigenze della persona con disabilità senza tenere conto di un punto fondamentale. La disabilità è una condizione che interessa l’intero nucleo familiare, nel quale fratelli e sorelle imparano a condividere l’affetto dei genitori e a vivere esperienze diverse da quelle dei coetanei.

Il Gruppo Psicologi UILDM, con l’obiettivo di essere sempre più al servizio delle famiglie, ha organizzato per sabato 22 gennaio dalle 9 alle 13 il webinar “Supportare i siblings, fratelli e sorelle di persone con disabilità”.

Da un lato vuole quindi fornire un quadro generale della condizione dei fratelli e sorelle con disabilità, delle esperienze più tipiche e delle sfide che i siblings si trovano ad affrontare nella loro vita. Dall’altro offrire una lettura psicologica di tipo preventivo delle dinamiche sottostanti la relazione fraterna quando è presente una disabilità ed i modelli di intervento e di supporto.

Dalle 9 alle 11 si svolgerà la prima parte dedicata agli psicologi sulla pratica clinica, a cura di Andrea Dondi, psicologo e psicoterapeuta autore della guida “Siblings. Crescere fratelli e sorelle di bambini con disabilità”.

Dalle 11 alle 13 verrà dato spazio ai soci UILDM, con domande e riflessioni sul tema.

 

Per partecipare clicca qui

ID riunione: 969 2669 0351 – Passcode: 531467

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter