Consulta MN

Sardegna e Toscana, due nuove Consulte Malattie Neuromuscolari

Si allarga la rete delle Consulte Malattie Neuromuscolari regionali, che riunisce le associazioni e i gruppi che si occupano di malattie neuromuscolari. Dopo il Piemonte e Valle D’Aosta, sono nate in questi mesi due nuove Consulte, in Sardegna e in Toscana. Le Consulte stanno lavorando su questioni specifiche di carattere locale e regionale che riguardano la presa in carico e i servizi sanitari a disposizione dei pazienti con una malattia neuromuscolare, ma collaborano anche in sinergia tra loro su temi di carattere trasversale come, in questo periodo, quello delle vaccinazioni anti-covid.

La Consulta toscana è composta dalle Sezioni UILDM di Arezzo, Firenze, Montecatini, Pisa e Versilia e dalle associazioni ACMT Rete, AICMT, AISLA, ASAMSI, Famiglie SMA, Mitocon e Parent Project.
«In Toscana i temi in agenda riguardano la presa in carico, la riabilitazione e la questione degli ausili a disposizione delle persone che hanno una disabilità», commenta Enzo Marcheschi, consigliere nazionale UILDM e membro della Sezione di Pisa.

La Consulta in Sardegna è formata dalla Sezione UILDM di Sassari e dalle associazioni ASAMSI, AICMT, AIViPS, Famiglie SMA, Gli equilibristi – miopatia GNE e Parent Project.
«Tre sono gli ambiti di lavoro delineati dalla Consulta – racconta Gigliola Serra, presidente di UILDM Sassari, membro dell’organismo – Il primo riguarda il rapporto con le Istituzioni per migliorare la rete di presa in carico e di assistenza di chi convive con una patologia neuromuscolare. Il secondo ambito riguarda il nostro impegno per attivare e rendere disponibili in Sardegna le terapie innovative per alcune di queste patologie.
A livello interregionale, con le Consulte di Piemonte-Valle D’Aosta e Toscana, stiamo discutendo sul vaccino anti-covid, sia dal punto di vista delle tempistiche di somministrazione alle persone con disabilità, che i possibili effetti collaterali su chi ha una patologia neuromuscolare».

(ap)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter