A Roma, un corso sulla riabilitazione respiratoria nelle malattie neuromuscolari

La UILDM Lazio organizza, nei giorni 15 e 16 gennaio, a Roma presso la propria Sala Convegni (via Prospero Santacroce 5)  un corso base sulla Riabilitazione respiratoria nelle malattie neuromuscolari. Il corso, con il coordinamento di Maria Elena Lombardo (Direttore Sanitario della Sezione e membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM), gode del patrocinio di UILDM-Direzione Nazionale insieme con il Centro Clinico NEMO, AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e AIM (Associazione Italiana Miologia). Scopo della due giorni formativa è quello di presentare varie tematiche legate agli aspetti pneumologici e respiratori delle malattie neuromuscolari, con approfondimenti di tipo teorico ed esercitazioni pratiche. L’aspetto respiratorio è, infatti, essenziale quando si parla di patologie neuromuscolari, perchè tali malattie portano spesso ad un interessamento e un coinvolgimento dell’apparato respiratorio del paziente.

Il 15 gennaio (ore 8.30-13.30) il percorso formativo verrà introdotto da Federico Sciarra, membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM. Seguiranno alcuni interessanti e utili interventi sulla fisiopatologia del controllo neurologico del respiro, con particolare riferimento alle principali patologie e alla meccanica della funzione respiratoria e semeiotica del polmone. Inoltre verranno affrontati argomenti legati all’insufficienza respiratoria nei pazienti che presentano patologie neuromuscolari e alla ventilazione invasiva e non invasiva. Questi momenti saranno a cura, rispettivamente, di Teresa Mignogna, dello stesso Federico Sciarra, di Claudia Profazio e di Emiliana Meleo. Al termine sarà possibile porre alcune domande ai relatori per chiarire i temi presentati.
Nel pomeriggio (ore 14.30-18.30) Elisa De Mattia tratterà la questione della NIV (ventilazione non invasiva). A seguire si aprirà una sessione di esercitazioni pratiche con l’utilizzo di strumenti per la ventilazione e la respirazione: questo momento sarà curato dalla stessa Elisa De Mattia, da Barbara Garabelli e Marco Pelliccioni.

Il giorno 16 gennaio (ore 9-13) Elisa Falcier e Barbara Garabelli presenteranno il tema del “convolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari” dal punto di vista del lavoro in equipe tra pneumologo e fisioterapista. Inoltre si parlerà di “disostruzione bronchiale” insieme a Elisa De Mattia e di “gestione del paziente tracheostomizzato” con Fabrizio Rao. Al termine della mattinata di lavori, Federico Sciarra e Giancarlo Garuti (anch’egli membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM) metteranno a confronto alcune esperienze della realtà del Lazio in relazione alla “gestione del passaggio sul territorio del paziente ventilato e home ventilatory care”.
Durante il pomeriggio (14-18.30) si svolgerà una sessione pratica per presentare alcune tecniche di disostruzione bronchiale, esercizi respiratori e un training individuale di assistenza alla tosse. Le esercitazioni saranno proposte dai già citati Elisa De Mattia, Barbara Garabelli e Marco Pelliccioni. Al termine dell’intensa due giorni è previsto un tempo di discussione sulle tematiche presentate.

Per maggiori informazioni contatta:
Segreteria Organizzativa c/o UILDM Lazio, tel. 06 66048866 – 06 66048830. (A.P.)

Scarica la locandina: Riabilitazione respiratoria – Roma

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter