Fish

Ripristiniamo la verità dei fatti

In qualità di soci della società consortile Agenzia E.Net, riteniamo indispensabile fornire alcuni chiarimenti, necessari a seguito di alcune notizie rilanciate su alcuni profili e gruppi Facebook, circa le ragioni che hanno indotto l’assemblea dei soci in data 25 novembre 2020 a deliberare lo scioglimento della società stessa.

La situazione strutturale e operativa della società consortile Agenzia E.Net, costituita, a suo tempo, da dieci organizzazioni non profit oltre la Fish, è stata da sempre oggetto di ampia e approfondita analisi da parte degli organismi preposti, consigli di amministrazione e assemblee dei soci. Sono stati anni di lunghi e continui confronti per individuare strategie aziendali valide ed efficaci che potessero permettere da un lato il perseguimento di tutti gli obiettivi statutari – attraverso l’ampliamento e la riorganizzazione operativa, a cominciare dal proseguimento delle attività della società già in essere – dall’altro a garantire la loro sostenibilità anche sotto il profilo economico e finanziario.

Purtroppo, tali diversi e numerosi tentativi sono risultati vani e il rischio concreto di default con grave danno per tutti soci della società E.Net e per l’intero movimento associativo era assai concreto e rilevante.

Di tale realistico pericolo tutti i dipendenti, sempre, sono stati messi a conoscenza. Mai nulla gli è stato sottaciuto: l’andamento sempre più crescente delle difficoltà e criticità della società consortile sono state loro comunicate e condivise, così come le dovute trasparenti informazioni circa la scelta ineludibile e dolorosa di scioglimento che l’assemblea del Consorzio avrebbe dovuto, suo malgrado, deliberare nel 2020.

Pertanto si è reso necessario procedere alla messa in liquidazione della società Agenzia E.Net che, ribadiamo, essere stata frutto di un percorso di verifica collegiale e unanime dei membri dell’assemblea della società stessa, firmatari di questo comunicato.

Riteniamo inoltre necessario chiarire che gli strumenti di studio, di divulgazione, di analisi e prodotti come Handylex, Superando, Condicio, solo per citarne alcuni, sono stati sempre al centro dell’attenzione e dell’interesse societario, spesso anche a scapito di altri importanti servizi, tanto da potere affermare con certezza che potranno essere, in particolare dall’intero movimento federativo Fish, ulteriormente valorizzati e consolidati per il proprio intrinseco valore poiché risultano ancora fondamentali per rilanciare le politiche inclusive per le persone con disabilità e le loro famiglie.

Fatta questa opportuna e doverosa precisazione, ci sentiamo, a titolo personale e delle organizzazioni rappresentate, di esprimere piena stima e solidarietà al presidente e a tutta la Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH) a cui convintamente aderiamo. 

 

I soci della società consortile Agenzia E.Net firmatari del presente comunicato:

Abc Sardegna – Associazione Bambini Celebrolesi

Aism – Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Aipd – Associazione Italiana Persona Down

Aisla – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con disabilità Intellettiva e/o Relazionale

Dpi – Disabled People’s International Italia

Fiadda – Famiglie Italiane Associate in Difesa dei Diritti degli Audiolesi

Faip – Federazione Associazione delle Persone con Lesione al Midollo Spinale

Ledha – Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità

UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter