SERVIZIOCIVILEUILDM

Riparte il Servizio civile UILDM!

il testo è a cura di Massimiliano Patrizi, dell’Ufficio del Servizio civile UILDM.

 

Tutti i 164 operatori volontari del Servizio civile impegnati nelle 29 Sezioni locali UILDM, sedi dei nostri progetti in corso di realizzazione, hanno aderito all’invito da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, di riattivare i progetti e apportare il proprio contributo in questo difficile periodo.

Rimodulando le attività inizialmente previste dai progetti, continueremo a supportare le persone con disabilità che rischiano di pagare un prezzo più alto per il disagio che stiamo vivendo.

Queste sono le attività che svolgeranno i nostri volontari del Servizio civile, compatibilmente con la disponibilità dei dispositivi di protezione individuale (DPI) opportuni. Una parte sarà realizzata da remoto, una parte “sul campo”; in quest’ultimo caso sarà necessario che i volontari possano operare in sicurezza.

  • Disbrigo piccole faccende e consegne a domicilio: spesa, acquisto farmaci, scambio materiali con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di libri, giornali, pasti preparati, servizio di dogsitter, ecc.
  • Supporto all’umore e compagnia quotidiana: attività di primo ascolto e supporto con dialogo, invito ad attivarsi.
  • Intrattenimento programmato con attività culturali: facilitare l’accesso a biblioteche, musei, luoghi di cultura e tradizione locale, gruppi di lettura, Università della Terza età, ecc.
  • Consulenza e aiuto per usufruire di servizi digitali gratuiti https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
  • Consulenza e aiuto per usufruire dei servizi a domicilio e socio-sanitari: spese on line, ottenere aiuto degli enti che fanno consegne, ottenere aiuto per consegne medicinali, servizi di assistenza di emergenza, nuove modalità di rapporto e richieste ai medici di base
  • Attivazione/gestione di servizi on line e realizzazione di video tutorial per diffondere informazioni utili sull’emergenza
  • Creazione di prodotti multimediali (video, brochure, libretti, infografiche) informativi o a scopo di sensibilizzazione, di intrattenimento, per favorire l’apprendimento e il supporto allo studio
  • Organizzazione di campagne di sensibilizzazione sui temi legati all’emergenza e ai bisogni che ne derivano, alla disabilità, diritti, ricerca scientifica, donazioni DPI e altre risorse necessarie
  • Attività di supporto allo studio per gli studenti con disabilità, per aiutare le famiglie maggiormente in difficoltà o non attrezzate per le richieste della scuola
  • Realizzazione di mini lezioni di alfabetizzazione digitale

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter