documento UILDM_fish

Proposte per la Fase 2

Anche UILDM ha partecipato ai tavoli di lavoro proposti da FISH per creare il documento che contiene le proposte per gestire l’emergenza Covid-19, relative alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Questo documento vuole essere anche uno stimolo per il Governo, affinché crei in sinergia con le amministrazioni regionali e locali delle nuove strategie, che permettano la ripresa graduale dei servizi. Si tratta di uno strumento  per ridurre tutte quelle forme di diseguaglianza che impediscono che impediscono alle persone con disabilità e alle loro famiglie di realizzare una cittadinanza vera e propria.

Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM: «UILDM ha partecipato alla creazione di questo documento con l’intento di individuare tutte quelle criticità legate alla Vita indipendente, al  lavoro, alla presa in carico sanitaria, che è necessario affrontare. Ci rincuora che il Presidente Conte abbia citato il bisogno di mettere mano a tanti punti caldi legati al nostro mondo proprio all’inizio della Fase 2, perché abbiamo bisogno di ripartire in sicurezza. Speriamo che questo documento spinga il Governo ad azioni concrete e puntuali. Ancora una volta ribadiamo la nostra disponibilità a ulteriori confronti che possano valutare l’efficacia degli strumenti individuati, verificando se rispondono effettivamente ai bisogni emergenti.».

Il documento si articola attraverso linee di azione: salute, diritto alla vita, riabilitazione e abilitazione; lavoro ed occupazione; politiche e servizi per la vita indipendente e l’inclusione nella società; inclusione scolastica e processi formativi; le regioni ed i territori.

Scarica il documento in allegato alla pagina

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter