Presentata la prima terapia genica con cellule staminali approvata al mondo

Lunedì 27 giugno Strimvelis viene presentata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma (ore 15.30-17). All’incontro, dal titolo “Strimvelis: cronaca di un primato italiano. La prima terapia genica con cellule staminali approvata al mondo”, prendono parte Claudio De Vincenti (sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio), Alessandro Aiuti (responsabile area clinica Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica), Nicola Bedin (amministratore delegato IRCCS Ospedale San Raffaele), Daniele Finocchiaro (presidente e amministratore delegato GSK-GlaxoSmithKline S.p.A.), Lucia Monaco (direttore scientifico Fondazione Telethon), Luigi Naldini (direttore Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica), Luca Pani (direttore generale AIFA), Sir Andrew Witty (amministratore delegato di GSK), con il saluto del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Strimvelis segna il passaggio da una terapia sperimentale a un farmaco disponibile per tutti, ovunque nascano, ovunque vivano. Questo traguardo porta 3 firme. Quelle di Fondazione Telethon, dell’Ospedale San Raffaele e di GSK che nel 2010 hanno sottoscritto un accordo con l’obiettivo di mettere a disposizione le proprie competenze per arrivare allo sviluppo e alla commercializzazione di sette terapie per altrettante patologie rare.
L’autorizzazione all’immissione in commercio di Strimvelis si basa sui dati relativi a 18 bambini guariti con il trattamento sperimentale. A tre anni dalla cura è stato registrato un tasso di sopravvivenza pari al 100% per i 12 bambini arruolati nello studio clinico e per gli altri 6 trattati nel frattempo.
I risultati completi dell’analisi sono stati pubblicati anche sulla rivista scientifica BLOOD.
(Fonte: Ufficio Stampa Telethon)

Guarda il video.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter