UILDM_PESARO_URBINO

Pesaro-Urbino, non perdiamoci di vista

“Venerdì 17 aprile abbiamo consegnato le mascherine che la Direzione nazionale UILDM ci ha mandato nelle case delle 10 persone con malattia neuromuscolare che fanno riferimento alla nostra Sezione di Pesaro-Urbino. È un modo per sentirci vicini in un momento in cui le precauzioni sanitarie richiedono il distanziamento” racconta Bruno Premilcuore, presidente della Sezione.

“I nostri 120 soci, persone con disabilità neuromuscolare, famiglie e i volontari per fortuna stanno bene. Siamo abituati a stare in casa, chi ha una patologia neuromuscolare sa che deve stare attento. Nel frattempo ci prepariamo ai progetti che stavamo portando avanti, in particolare quelli legati al diritto al gioco dei bambini. Contiamo di ripartire nei prossimi mesi, non appena la situazione si sarà stabilizzata”.

Aggiunge :”Per continuare a tenerci in contatto ci telefoniamo. Abbiamo ripreso a utilizzare anche i mezzi di comunicazione più tradizionali, come la posta: inviamo un biglietto, una lettera di auguri a tutti i nostri soci che compiono gli anni in queste settimane. Un saluto, un semplice ‘come stai’ o un ‘buon compleanno’ danno sapore alle nostre giornate”.

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter