approccio multidisciplinare

Percorso Assistenziale Multidisciplinare: leggi l’approfondimento

La maggior parte delle malattie muscolari è caratterizzata da un interessamento multisistemico.
L’approccio multidisciplinare, quindi, rappresenta la modalità assistenziale più idonea per queste malattie, in particolare per quelle con esordio in età infantile e decorso progressivo nel tempo e con lunga sopravvivenza. 

Il documento pubblicato tra gli approfondimenti della nostra sezione Ricerca, dal titolo “Percorso assistenziale multidisciplinare per pazienti affetti da distrofia muscolare progressiva xp21 – tipo Duchenne (DMD)“, affronta e sviluppa con chiarezza e in modo esaustivo tutti gli aspetti interessati da questo percorso (motori, farmacologici, fisiatrici e riabilitativi, ortopedici, respiratori, cardiologici, la nutrizione e deglutizione, gastroentestinali, il linguaggio, psicosociali, la terapia del dolore, anestesiologici e di emergenza, l’assistenza globale e la valutazione della richiesta assistenziale).

Il documento è stato elaborato da Tiziana Mongini (Univerità di Torino), Angela Berardinelli (Università di Pavia), Sonia Messina (Università di Messina), Fabrizio Racca (Università di Torino), Luisa Politano (Università di Napoli) e Antonio Toscano (Università di Messina, Presidente AIM), con la collaborazione del Consiglio Direttivo dell’AIM (Associazione Italiana di Miologia), che ringraziamo per averci concesso di condividerne la diffusione. 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter