Percorsi di autonomia

Percorsi di autonomia – UILDM Catania

Con il Bando nazionale UILDM 2017 a sostegno delle attività locali sono stati finanziati 22 progetti, 8 presentati da più Sezioni insieme. Un risultato che mette in luce la capacità di fare rete tra realtà vicine nel territorio.

La Sezione UILDM di Catania ha portato a termine il suo: “Percorsi di autonomia”.

La Sezione ha avviato un percorso di supporto psicologico e logopedico per 15 persone con malattia neuromuscolare e loro famiglie con l’obiettivo di favorire l’autonomia personale.
Il progetto si è sviluppato lavorando su due fronti che, insieme, migliorano sensibilmente la qualità della vita di chi convive con una patologia neuromuscolare: in primis, è stato attivato uno spazio mensile di ascolto attivo e sostegno psicologico a misura della persona con disabilità e la sua famiglia.

Inoltre la Sezione ha promosso un percorso logopedico individuale a cadenza settimanale o bisettimanale per la prevenzione e il miglioramento dei disturbi legati alla deglutizione. Lo scopo è quello di evitare la malnutrizione, il rischio di infezioni bronco-polmonari e migliorare le abilità comunicative. Anche i famigliari e i careviger hanno avuto beneficio dal trattamento, che indirettamente ha offerto una formazione sull’uso degli ausili, assistenza nella gestione del pasto e consigli alimentari.

 

Durata

 1 anno

Destinatari raggiunti 

  • 15 persone con malattie neuromuscolari
  • Le loro famiglie

Valore complessivo del progetto 

 32.134 euro — Valore finanziato dalla Direzione Nazionale in base alla graduatoria 8.000 euro

Obiettivi raggiunti

  • Potenziamento delle ore di sostegno psicologico a disposizione degli utenti
  • Implementazione dei servizi di logopedia, delle consulenze per la nutrizione e del servizio di fisiochinesi respiratoria
  • Miglioramento della qualità della vita dei partecipanti al progetto e delle loro famiglie

Sviluppo progetto  

  • Colloqui di accompagnamento psicologico con utenti e famiglie
  • Sedute logopediche settimanali o bisettimanali individuali rivolte all’utente e alla famiglia

 

Scopri gli altri nostri progetti.

Ufficio fundraising UILDM 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter