A Padova importante Convegno sulla distrofia di Duchenne

Palazzo del Bo, sede del Convegno

Si terrà venerdì 18 dicembre, a Padova (Palazzo del Bo, Aula Nievo, Via VIII Febbraio 1848, ore 9.15-16.30), un importante Convegno sugli “Aspetti clinico-molecolari e gestionali nella distrofia muscolare di Duchenne”. L’incontro, organizzato dalla Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Padova, in particolare da Elena Pegoraro, a lungo membro della Commissione Medico-Scientifica UILDM, gode del patrocinio della UILDM-Direzione Nazionale, di AIM (Associazione Italiana di Miologia) e della Fondazione Federico Milcovich (Centro Riabilitazione Malattie Neuromuscolari della Sezione UILDM di Padova).

La giornata di studio è di grande rilevanza, sia per il tema trattato, sia per la presenza di alcuni tra i maggiori esperti nell’ambito della gestione e del trattamento di questa patologia, rispetto alla quale, attraverso gli interventi in programma, verrà presentato un aggiornamento completo.

Apriranno il Convegno Elena Pegoraro, Maurizio Corbetta e Giorgio Perilongo dell’Università di Padova. A seguire, sono previste tre ricche sessioni di lavoro. La prima di queste (ore 9.30-11.05), moderata dagli stessi Pegoraro e Perilongo, sul tema degli aspetti clinico-genetici, vedrà gli interventi di Angela Berardinelli, Vicepresidente della CMS UILDM, Grazia D’Angelo, Eugenio Mercuri e Alessandra Ferlini, i quali faranno un inquadramento della distrofia muscolare di Duchenne in età infantile e adulta, e presenteranno le misure di efficacia e le basi genetiche di tale patologia.
La seconda sessione (ore 11.30-13.05), moderata da Agnese Suppiej ed Enrico Bertini, approfondirà l’approccio terapeutico nella distrofia di Duchenne, con particolare riferimento alle terapie attualmente in uso e ai trial clinici in corso; porteranno il loro autorevole contributo Corrado Angelini, Giacomo Comi, Adele D’Amico e Luca Bello.

Nel pomeriggio, infine, è prevista la terza e ultima sessione di lavori (ore 14.15-16.30), moderata da Paola Melancini e Gianni Sorarù, con la partecipazione di Chiara Calore, Andrea Vianello, già Presidente della CMS UILDM, Anna Gallo, Francesco Francini, Leonardo Sartori e Annalisa La Gamba, i quali approfondiranno gli aspetti gestionali della patologia, con particolare riferimento all’ambito cardiologico, respiratorio, psicologico, nutrizionale, metabolico e riabilitativo.

Al termine di ogni sessione è previsto un momento di discussione sulle tematiche presentate.
E’ prevista l’erogazione di crediti ECM. L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata su www.sabiwork.it. Allo stesso link è possibile scaricare il programma completo della giornata. (A.P.)

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter