giacinto_uildm

Non ci siamo mai fermati

Giacinto Santagata è una colonna portante di UILDM. Volontario di UILDM Torino, ha guidato la Sezione come presidente fino a pochissimo tempo fa. Ha 71 anni, da 45 è sposato con Maria ed è nonno di Viola. Cinque anni fa è mancato a 37 anni il figlio Matteo, che conviveva con la distrofia di Duchenne. La sua testimonianza in occasione della Giornata Nazionale UILDM.

Ho conosciuto UILDM a metà degli anni ’80 perché mio figlio Matteo iniziava da avere problemi di deambulazione. È stato lì, in Sezione a Torino, che per la prima volta ho sentito parlare di distrofia. La diagnosi allora non era facile da ottenere.

Da allora sono diventato volontario. Prima come socio, poi consigliere e tesoriere e infine come presidente. Vent’anni di vita! La Sezione è impegnata in moltissime attività. Ci occupiamo di informazione e sensibilizzazione, inclusione e assistenza, fisioterapia motoria.

In collaborazione con le scuole abbiamo organizzato dei corsi di rianimazione cardio-polmonare, rivolti anche alle famiglie.

Seguiamo un progetto di sensibilizzazione nelle scuole superiori e, da circa cinque anni, anche un progetto legato sulla sessualità insieme al Comune di Torino. Si tratta di uno sportello informativo aperto a tutte le disabilità, grazie al quale alcuni specialisti si mettono a disposizione. È partito in sordina ma le risposte piano piano stando arrivando.  

Al bisogno siamo presenti anche con il servizio di trasporto, se qualche famiglia è in difficoltà per portare i ragazzi a scuola o per andare a fare delle visite mediche. Ci sono poi gli assegni di studio dedicati ai ragazzi dai 18 ai 20 anni.

Il volontariato ti cambia la vita. Ti fa capire che non esisti solo tu. Durante il lockdown questo aspetto è emerso in modo lampante. Abbiamo fatto di tutto per aiutare i soci. Medici e specialisti sono rimasti a disposizione, anche se la Sezione era chiusa, e abbiamo collaborato con altre associazioni del territorio per consegnare i medicinali. Il frutto di quello che abbiamo costruito si vede anche oggi perché, ad esempio, abbiamo deciso da poco di estendere il servizio di consegna dei referti a domicilio.

Non ci siamo mai fermati e vogliamo andare avanti!

DONA AL 45581 DAL 1 AL 18 OTTOBRE

Raccontiamo insieme la Giornata Nazionale UILDM su giornatanazionale.uildm.org e sui nostri social FacebookTwitterInstagramLinkedInYoutube

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter