piscina_rimini2

Nessuno senza piscina

Dal territorio le collaborazioni che fanno il bene di tutta la comunità.

Con un’estate torrida come questa quanto è bello poter fare un salto in piscina e godersi il fresco? Una sensazione che spesso alle persone con disabilità è preclusa a causa delle barriere architettoniche presenti all’interno delle strutture. A Rimini si sono impegnati per cambiare la situazione.

Grazie alla collaborazione tra il centro sportivo Garden Sporting Center di Rimini, UILDM Sezione di Rimini, Anthea e AICS Rimini nel mese scorso sono stati donati al centro un sollevatore, due imbragatori e una carrozzina per dare anche a chi ha una disabilità la possibilità di godersi l’esperienza della piscina.

“Lo spunto è nato grazie ad alcuni ragazzi della Sezione che frequentano la piscina fin da bambini – spiega Mira Battara, presidente della Sezione UILDM di Rimini – crescendo ovviamente le loro esigenze sono cambiate e sono diventate quelle da adulti. Abbiamo allora deciso di donare alcune attrezzature per agevolare l’ingresso in piscina non solo a loro ma a tutti gli utenti della piscina che hanno una disabilità e vogliono fare un tuffo come tutti in libertà”.

All’interno della piscina è stato predisposto un percorso ad hoc per chi si muove in carrozzina o ha difficoltà motorie, che comprende anche uno spogliatoio attrezzato. Ogni passaggio è quindi accessibile: dal cambio al tragitto alla vasca, per terminare con l’ingresso in acqua.

Nessuno senza piscina, è questo il nome del progetto che ha messo in rete associazioni e aziende per costruire una comunità più inclusiva, non solo per persone con distrofia o un’altra malattia neuromuscolare ma per tutti coloro che convivono con una disabilità.

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter