A Napoli, “Incontri con la Scienza”

Sabato 28 settembre a Napoli, presso il Centro “Gaetano Torre” per le Malattie Muscolari (Via Camillo Guerra, 10, ore 10-13), si terrà un incontro-dibattito sulla terapia genica applicata alle distrofie muscolari e alle cellule staminali, un tema ricorrente e di grande importanza, spesso oggetto d’interpretazioni non corrette e superficiali.

Il Centro Gaetano Torre per le Malattie Muscolari, nato insieme alla UILDM partenopea nel 1967, si caratterizza ancora oggi come struttura unica nel suo genere in Campania, e non solo, anche grazie al professor Giovanni Nigro, direttore sanitario del Centro, e al suo qualificato gruppo di lavoro.

Cira Solimene, direttore operativo della UILDM e presidente dell’Associazione non profit che gestisce il Centro “G. Torre”, spiega che «data l’attualità della tematica e la necessità di aggiornamento da parte di tutti, siano essi operatori sanitari, pazienti o cittadini interessati alle tematiche, abbiamo ritenuto fondamentale proporre questo momento di approfondimento, con l’obiettivo di dirimere dubbi e comprendere meglio i progressi scientifici».

All’incontro parteciperanno gli esperti a livello internazionale Vincenzo Nigro (Seconda Università degli Studi di Napoli e TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine), con un intervento sul temaPresente e futuro della terapia genica nelle distrofie muscolari, ed Eduardo Tizzano Ferrari (Università di Barcellona e Ospedale San Paolo di Barcellona), che svilupperà il tema Staminali: istruzioni per l’uso(A.P.)

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter