ministeroslide

Ministero disabilità, persona al centro

Proponiamo una analisi di quanto previsto dal Contratto di Governo, firmato da Lega Nord e Movimento 5 Stelle, a proposito del Ministero per la famiglia e la disabilità guidato da Lorenzo Fontana.

Sono molti i punti contenuti nel capitolo 16 del Contratto e toccano punti complessi e problematici della vita delle persone con disabilità, e della politica che si vuole adottare: inserimento scolastico e lavorativo; accessibilità di luoghi, beni e servizi, compresi quelli degli enti pubblici come siti web e app; implementazione di una politica per la vita indipendente; formazione per i caregiver.

«Il messaggio che UILDM vuole ribadire in questo momento, visti i tanti temi che il Ministero si appresta ad affrontare – commenta Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM – è di mettere sempre al centro la persona. Vita indipendente, inclusione scolastica e lavoro, accessibilità: non sono scatole da aprire ma un filo unico che ci legga tutti. Porto come esempio il progetto PLUS, grazie al quale riusciremo a inserire nel mondo del lavoro 80 persone con disabilità in 16 regioni italiane. Non si tratta di un traguardo ma di un tassello: da solo non serve a nulla se non viene unito a quanto si vive sul territorio».

Tra i temi messi a fuoco come prioritari anche la governance sulla disabilità: un dicastero dedicato; la condivisione degli interventi tra istituzioni; poi l’istituzione di un Garante regionale come referente territoriale in caso di inadempienze e violazioni.

«La condivisione tra istituzioni è fondamentale – continua Rasconi – e rende davvero efficace l’esistenza di un dicastero dedicato alla famiglia e alla disabilità. Ci aspettiamo quindi che la presa in carico sia uguale su tutto il territorio nazionale. I LEA, i livelli essenziali di assistenza, devono essere garantiti senza differenze. Le nostre 66 Sezioni lavorano ogni giorno in collaborazione con enti pubblici, altre associazioni, famiglie, volontari. L’azione del singolo è forte, ma è l’istituzione a rafforzare la fiducia generale».

L’apertura del capitolo dedicato al Ministero della disabilità apre tuttavia sul tema che sta alla base di tutti gli altri, quello dei fondi: Lega Nord e Movimento 5 Stelle scrivono di prevedere un generale rafforzamento dei fondi sulla disabilità e la non autosufficienza; escludere trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari dal calcolo ISEE o altri indicatori di reddito; aggiornare le agevolazioni per l’acquisto di beni e ausili.

Non manca un riferimento a quanto prevede l’Europa in materia: “Bisogna dare completa attuazione alla Convenzione O.N.U. sul diritto alle persone con disabilità, procedendo ad una completa revisione delle leggi esistenti e garantendo che ogni scelta del legislatore si collochi sempre nell’ambito di una piena consapevolezza che “le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri”.

(c.s.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter