Piazza Paci

Milano, inaugurato il parco giochi inclusivo di Piazza Paci

Un altro grande risultato per il diritto al gioco di tutti i bambini. Martedì 9 febbraio è stata inaugurata la nuova area giochi accessibile di Piazza Paci nel Municipio 6 della città di Milano.

Il parco giochi accessibile di Piazza Paci, all’interno del quartiere Sant’Ambrogio, ha una superficie di circa 530 mq e prevede un percorso di esperienze ludiche differenti e inclusive.

Sono stati i bambini e le bambine delle classi 5°A e 5°B dell’Istituto Comprensivo Sant’Ambrogio, accompagnate dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica ad aprire ufficialmente al pubblico la nuova area giochi, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Milano.

Con l’area di Piazza Paci diventano cinque i parchi inclusivi a Milano: nel 2018 è stato inaugurato il parco Montanelli, seguito dal parco di Villa Finzi e dai Giardini Martinetti nel 2019; infine nel 2020 è stata la volta dei Giardini Lucarelli.

L’inaugurazione rientra in “Gioco al centro”, il progetto promosso da Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Cariplo con il patrocinio del Comune di Milano per rendere inclusivi 9 parchi del Comune di Milano. Partecipano al progetto UILDM insieme con le associazioni L’abilità onlus, ANFFAS, Pio Istituto dei Sordi, LEDHA Milano, UICI e Inter Campus. 

Il parco giochi è stato reso possibile anche grazie ai fondi raccolti da UILDM con il progetto “Giocando si impara”, lanciato con la Giornata Nazionale 2017 per rendere inclusivi i parchi italiani.

Vuoi saperne di più su Giocando si impara? Leggi qui.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter