copertina Alberto Fontana

Le regole dei motoneuroni, storie di vita da raccontare

Esce il 7 novembre in tutte le librerie “Le regole dei motoneuroni”, un romanzo di Alberto Fontana, segretario nazionale di UILDM, edito da Mondadori.

Tutto inizia da una partita a scacchi, giocata da Alberto e sua figlia nel primo weekend di primavera, sullo sfondo della campagna emiliana. Gli scacchi, gioco metafora della vita, sono l’occasione per raccontare la propria storia e quella di altre esistenze vicine a lui. In questo riaffiorare di ricordi veniamo a conoscere le storie di Daniele, Marco, Aldo e Monica. Tutte hanno qualcosa in comune: combattono contro una diagnosi importante, la malattia del motoneurone, mai nominata in tutto il testo, ma raccontata attraverso le vicende, le riflessioni e le emozioni dei personaggi.
Come in una partita a scacchi, le esistenze di questi personaggi si sviluppano in una lotta tra bianchi e neri, tra il bene e il male, tra la determinazione di voler vincere e l’abbandonarsi al destino, tra la capacità di fare scelte giuste e l’assunzione delle proprie responsabilità davanti alla vita e agli altri.

“Le regole dei motoneuroni” non è un libro che parla di disabilità. Certamente disabilità e malattia sono il sottofondo di tutte le pagine, ma diventano l’opportunità per raccontare la vita in generale.
«Ho voluto parlare – commenta Alberto Fontana – di altro: della fatica e della bellezza del diventare adulti, di amicizia e di amore, di battaglie e rinunce, del rapporto con la natura e con Dio». E aggiunge: «Il messaggio di questo libro è che ogni vita è un prodigio, fatto di luce e di ombre, che vale la pena raccontare sempre e per il quale provare a giocare la propria partita, ciascuno alla ricerca del proprio ruolo».

Da non perdere! (a. p.)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter