La ventilazione percussiva intrapolmonare: teoria e pratica

Sabato 18 maggio è previsto a Costa Masnaga (Lecco), presso il Centro Riabilitativo Villa Beretta della Fondazione Valduce, un corso gratuito dal titolo La ventilazione percussiva intrapolmonare: teoria e tecnica rivolto alle seguenti figure professionali: medici chirurghi, fisiatri, pneumologi, pediatri, anestesisti e rianimatori, neurologi, infermieri e fisioterapisti.

Per l’evento, patrocinato dalla Sezione UILDM di Como, sono stati richiesti anche i patrocini di ARIR (Associazione Riabilitatori dell’Insufficienza Respiratoria), ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta), SIMeR (Società Italiana di Medicina Respiratoria) e alla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa). La sessione di approfondimento teorico-pratico è predisposta per un numero massimo di settanta partecipanti e assegna 5 crediti formativi nell’ambito del nuovo programma Educazione Continua in Medicina, inserito nel Piano Formativo dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) 2013.

La segreteria scientifica dell’evento è composta dal dottor Michel Toussaint (Ospedale Riabilitativo Inkendaal di Bruxelles), che analizzerà gli aspetti teorici della ventilazione percussiva intrapolmonare (IPV), i principi di funzionamento, indicazioni, controindicazioni e i risultati ottenuti; dai dottori Terenghi e Viganò del Centro Riabilitativo Villa Beretta e dai dottori Balbi, Donizetti, Grandi e Landoni. Da sottolineare anche l’intervento di Alwin Meyskens, giovane collega di Toussaint, che spiegherà l’IPV nella pratica clinica, l’adattamento dei pazienti e la regolazione dei parametri. Concluderà il corso Marta Lazzeri, presidente ARIR.

«La ventilazione percussiva intrapolmonare – sostengono i referenti della Riabilitazione Respiratoria di Villa Beretta – è una delle tecniche disostruttive/reclutanti oggi a disposizione del Fisioterapista che tratta pazienti con problematiche respiratorie. Nonostante la relativa ricchezza della letteratura, è raro incontrare professionisti che ne padroneggino i principi teorici ed abbiano nel contempo grande esperienza circa l’applicazione clinica su diverse patologie di pazienti. Il nostro sentito grazie – comunicano gli organizzatori – va ai due esperti ( Toussaint e Meyskens, NdR ), per la loro grande disponibilità».
Per consultare il programma del corso e le informazioni generali connesse, cliccare qui. (Renato La Cara)

Per iscrizioni contattare:
AIPO Ricerche, Via A. Da Recanate 2, Milano. Telefono: 02 36590350, segreteria@aiporicerche.it, www.aiporicerche.it

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter