CMS 2020-2022

La nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM

Si è insediata oggi la nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM per il triennio 2020-2022. 

La CMS UILDM è composta da 11 specialisti nelle discipline che riguardano la diagnosi e la presa in carico delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.

 

Ne fanno parte:

– dr. Claudio BRUNO (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova) – pediatria

– dr.ssa Elena CARRARO (Centro Clinico NeMO, Milano) – fisiatria

– dr. Massimiliano FILOSTO (Presidio Ospedaliero, Brescia) – neurologia

– dr.ssa Elena MAZZONE (Policlinico Gemelli di Roma)  – fisioterapia

– prof. Vincenzo NIGRO (Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”) – genetica

– dr. Fabrizio RACCA (Azienda Ospedaliera di Alessandria) – anestesia e rianimazione

– dr. Fabrizio RAO (Centro Clinico NeMO, Milano) – pneumologia

– dr.ssa Federica RICCI (Ospedale “Regina Margherita”, Torino) – neuropsichiatria infantile

– dr.ssa Cristina SANCRICCA (UILDM Lazio e Policlinico Gemelli Roma) – neurologia

– dr. Antonio TRABACCA (I.R.C.C.S. “E. Medea”, Brindisi) – neurologia

– prof. Andrea VIANELLO (Azienda Ospedaliera di Padova) – pneumologia

 

La CMS UILDM si occupa di fornire agli utenti informazioni relative alle patologie neuromuscolari e agli studi in corso. 

 
Se hai un quesito da porre scrivi a: commissionemedica@uildm.it.

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter