CMS 2020-2022

La nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM

Si è insediata oggi la nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM per il triennio 2020-2022. 

La CMS UILDM è composta da 11 specialisti nelle discipline che riguardano la diagnosi e la presa in carico delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.

 

Ne fanno parte:

– dr. Claudio BRUNO (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova) – pediatria

– dr.ssa Elena CARRARO (Centro Clinico NeMO, Milano) – fisiatria

– dr. Massimiliano FILOSTO (Presidio Ospedaliero, Brescia) – neurologia

– dr.ssa Elena MAZZONE (Policlinico Gemelli di Roma)  – fisioterapia

– prof. Vincenzo NIGRO (Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”) – genetica

– dr. Fabrizio RACCA (Azienda Ospedaliera di Alessandria) – anestesia e rianimazione

– dr. Fabrizio RAO (Centro Clinico NeMO, Milano) – pneumologia

– dr.ssa Federica RICCI (Ospedale “Regina Margherita”, Torino) – neuropsichiatria infantile

– dr.ssa Cristina SANCRICCA (UILDM Lazio e Policlinico Gemelli Roma) – neurologia

– dr. Antonio TRABACCA (I.R.C.C.S. “E. Medea”, Brindisi) – neurologia

– prof. Andrea VIANELLO (Azienda Ospedaliera di Padova) – pneumologia

 

La CMS UILDM si occupa di fornire agli utenti informazioni relative alle patologie neuromuscolari e agli studi in corso. 

 
Se hai un quesito da porre scrivi a: commissionemedica@uildm.it.

 

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter