La nuova Commissione Medica

Nel corso della riunione insediativa della nuova Commissione Medico-Scientifica UILDM, svoltasi a Bologna a metà gennaio, si è proceduto al rinnovo delle cariche interne. Come da nuovo Statuto dell’Associazione, dunque, per il triennio 2011-2013 la Commissione sarà composta dai seguenti specialisti.

Paolo Banfi, nuovo presidente della Commissione Medico-Scientifica UILDM

Presidente: Paolo Banfi (pneumologia – Centro Clinico NEMO di Milano)
Vicepresidenti: Luisa Politano (cardiologia e genetica – Seconda Università di Napoli) e Filippo Maria Santorelli (neurogenetica – Fondazione Stella Maris di Calambrone, Pisa)
Membri: Angela Berardinelli (neuropsichiatria infantile – Istituto Mondino di Pavia), Nadia Cellotto (fisiatria – Centro Clinico NEMO di Milano), Giancarlo Garuti (pneumologia – Ospedale di Correggio, Reggio Emilia), Maria Elena Lombardo (neuropsichiatria infantile – Policlinico di Catania e Policlinico Gemelli di Roma), Sonia Messina (neurologia – Policlinico di Messina) e Federico Sciarra (pneumologia – UILDM Laziale).
Past presidents: Tiziana Mongini (Torino), Andrea Vianello (Padova).
Consulenti esterni: Annamaria Baietti (odontostomatologia – Bologna), Marialuisa Framarino (ostetricia e ginecologia – Roma), Gabriele Siciliano (neurologia – Pisa), Vincenzo Tegazzin (anestesiologia – Padova), Tullia Todros (ostetricia e ginecologia – Torino) e Francesco Turturro (ortopedia – Roma).

Nel corso della riunione è stato anche affrontato il tema di come si dovrà caratterizzare e sviluppare il programma di lavoro della Commissione per i prossimi tre anni. Programma che, tra le varie attività, prevederà innanzitutto l’aggiornamento della rete dei Centri e dei Servizi presenti in Italia per le malattie neuromuscolari. Inoltre, vedrà la promozione di una nuova e ampia serie di incontri con le Sezioni, i loro rappresentanti e i diversi specialisti di riferimento sul territorio, come quelli realizzati negli anni scorsi a Bologna, Napoli e Messina. La nuova Commissione, infine, ha espresso l’intenzione di voler provvedere all’aggiornamento regolare del materiale di documentazione sulle malattie neuromuscolari presente nel sito nazionale dell’Associazione e diffuso tramite la rivista DM e gli altri canali e momenti di comunicazione e divulgazione medico-scientifica promossi dalla UILDM.

Per maggiori informazioni sugli obiettivi che si prefigge la Commissione e sul suo Regolarmento, cliccare qui (C.N.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter