pnrr

Il piano nazionale di ripresa e resilienza (P.N.R.R.)

Presentato in Parlamento, che lo ha approvato a larga maggioranza, il 26 aprile ed approvato dal Governo il 29 aprile, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – (detto anche Recovery Plan), è il programma di investimenti che si intende attuare con i finanziamenti che la Commissione Europea metterà in campo per l’Italia nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.

Il PNRR è stato presentato alla Commissione Europea il 30 aprile, e contiene un gran numero di interventi, finanziamenti e riforme, previsti in particolare per riparare le problematiche causate dalla pandemia, in vari ambiti d’azione.

I fondi a disposizione saranno in totale 221,1 miliardi, di cui 30,6 miliardi di risorse interne e 191,5 miliardi dall’Unione Europea , che li darà al nostro Paese in forma di sussidi o prestiti a basso tasso d’interesse, da utilizzare entro il 2026.

>> Ecco l’analisi di Handylex, il servizio di sportello legilsativo di FISH – Federazione italiana per il superamento dell’handicap, alla quale aderisce anche UILDM.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter