“I fantastici 15”: una redazione giornalistica molto speciale

Un punto di vista non consueto, per “far conoscere e far capire”. E’ quello proposto da “I fantastici 15”, un giornale “atipico”, che “non rispetta le regole redazionali, ma è lasciato alla libera scelta dei redattori” che saranno tutti ragazzi con autismo. L’idea è della Ulss 20 di Verona, in particolare del Centro autismo di Marzana (Neuropsichiatria infantile di Verona) diretto dal professor Maurizio Brighenti con la dottoressa Anna Franco.

«La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere attraverso un “giornale” cartaceo, attraverso l’abilità di scrittura e quella iconografica», si legge nel progetto, esperimento apripista nel suo genere in Italia avviato da qualche mese.

I redattori coinvolti nell’iniziativa sono innanzitutto preadolescenti (anni 11-14) e adolescenti (15-18) con autismo. Saranno liberi di esprimersi attraverso un loro linguaggio e di scegliere i contenuti a loro più cari e congeniali. «Sarà previsto un affiancamento di figure professionali per facilitare il compimento di tali obiettivi».

Così, sempre secondo il progetto «accanto alla redazione, composta esclusivamente da ragazzi con disturbi dello spettro autistico, sarà costituito un comitato editoriale composto da operatori e professionisti con il compito di coadiuvare la redazione e di farsi garante che  tutte le risorse siano esclusivamente destinate alle finalità previste dal progetto».

Comunicare agli altri i propri pensieri ottiene alcuni importanti risultati nei soggetti con autismo, viene spiegato dal Centro autismo veronese: primo fra tutti, quello di «sviluppare una auto-consapevolezza dei processi comunicativi in una relazione tra i pari e con il mondo esterno». La redazione si incontrerà tutte le settimane il lunedì dalle 17.45 alle 19.00 presso il Centro di ricerca, diagnosi, cura per l’autismo di Verona.

Spiega Toti Naspri, giornalista professionista e direttore responsabile della nuova testata: «Il progetto ha l’ambizione, trovando le risorse necessarie, di diventare un magazine con distribuzione nazionale in abbonamento». Intanto il 10 maggio il progetto dei “Fantastici 15” sarà presentato alla stampa con una conferenza che si terrà presso il Centro autismo di Verona.

E tra qualche giorno sarà visitabile il pdf del giornale dal sito http://www.doctorhome.eu/. (R.R.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter