gdonne uildm questionario

Gruppo Donne, un questionario sulla salute della donna

Il Gruppo Donne UILDM, in collaborazione con il Gruppo Psicologi, sta portando avanti un progetto di indagine sul livello di accessibilità ai controlli legati alla salute della donna, approfondendo anche aspetti più allargati legati al rapporto della persona con il proprio corpo, con la propria femminilità, con il corpo dell’altro che si esprime nella sessualità e in percorsi dedicati alla maternità.

Il gruppo di lavoro è composto da donne con disabilità, psicologhe e una dottoranda in Sociologia, l’obiettivo della ricerca è quello di raccogliere dati sulla condizione femminile, dopo circa dieci anni dalla prima indagine del Gruppo Donne UILDM sul tema. In particolare la prima fase della ricerca prevede la somministrazione di due questionari:

– Questionario Sessualità, Maternità, Disabilità: che verrà somministrato alle donne con disabilità motoria e si focalizzerà sull’analisi delle abitudini sanitarie e sulla femminilità nella sua accezione più ampia.

– Questionario di rilevazione Accessibilità dei servizi ostetrico-ginecologici alle donne con disabilità: da distribuire a un campione di strutture ed enti sanitari di diverse città, dislocate al Nord, Centro e Sud Italia.

L’analisi potrà creare l’opportunità di denunciare le eventuali lacune riscontrate e la conseguente discriminazione subita dalle donne con disabilità nell’accedere ai servizi sanitari, per consentirne la rimozione e, partendo dalle narrazioni e dall’esperienza, vorremmo proporre un’indagine che possa contribuire a una riflessione sulla sessualità in senso lato (accesso alle strutture, sapere medico, comunicazione sul rischio, prevenzione, contraccezione, gestione dei tempi biografici con i tempi sanitari della visita ginecologica-ostetrica, ecc.), sui desideri, proiezioni/immaginari e rinunce alla maternità e il rapporto con il corpo.
 

>> Qui trovate il Questionario su Sessualità, Maternità, Disabilità: la compilazione è ANONIMA e richiede circa 20 minuti

Contribuisci anche tu all’indagine! La compilazione è aperta fino al 30 settembre 2021

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter