Dal 13 al 19 ottobre torna l’appuntamento annuale per raccontare l’impegno dei volontari e delle volontarie UILDM
In sette giorni è possibile trasmettere tutta l’energia e tutto l’impegno che mettono ogni giorno migliaia di volontari in tutta Italia? La risposta è ovvia: no. Ed è per questo motivo che la cosa migliore da fare dal 13 al 19 ottobre è conoscere da vicino le Sezioni UILDM, per capire cosa fanno ogni giorno. Accendi insieme a noi i riflettori sulle malattie neuromuscolari!
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, le Giornate Nazionali 2025 sono una finestra preziosissima per raccontare tre importanti impegni:
FORMAZIONE – Il 18 ottobre si svolgerà il corso Ecm “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”, curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM e rivolto a professionisti del mondo medico-sanitario. L’obiettivo è fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari, evidenziando le specificità della fisiopatologia e le problematiche legate alla valutazione, al monitoraggio clinico e all’applicazione di tecniche e delle più recenti tecnologie nell’ambito della ventilazione meccanica e della disostruzione bronchiale. Per info e iscrizioni clicca qui
VITA INDIPENDENTE – Una delle caratteristiche principali della storia di UILDM è mettere la persona al centro, da quasi 65 anni. Seguendo questo filo rosso, martedì 21 ottobre a Milano (Sala Alessi, Palazzo Marino), verrà presentata la piattaforma Sostegninrete, pensata per creare il match giusto tra persone con disabilità e assistenti personali. Grazie a questo strumento, UILDM vuole contribuire in modo significativo all’indipendenza e all’autonomia non solo della propria comunità, ma di tutte le persone con disabilità. Grazie a Sostegninrete, l’accento viene messo sulla capacità di tutti di poter contribuire in modo attivo. Partecipa anche tu alla presentazione della piattaforma! Iscriviti qui, in presenza oppure online
COMUNICAZIONE – In questi mesi è stato rinnovato uno degli strumenti più importanti del sistema comunicativo di UILDM: il portale nazionale, che comprende anche il sito del Servizio Civile, quello del Gruppo Donne, e quelli delle Sezioni locali che hanno scelto la stessa veste del nazionale. Il portale è stato rinnovato per permettere una fruizione più vicina e accessibile a tutti dei servizi, dei progetti, delle storie dell’associazione: l’inclusione è anche questo, mettere in comune il proprio saper fare.
AL NOSTRO FIANCO Eleazaro Rossi e Luca Ravenna, due amici che hanno messo il loro talento per la risata al servizio di UILDM e già dall’anno scorso accompagnano le Giornate Nazionali.
La Giornata Nazionale UILDM 2025 è stata resa possibile anche grazie alla sponsorizzazione diRoche S.p.A e Sarepta Therapeutics, Inc.
Ora tocca a te! Anche tu puoi fare la differenza!