Assente ingiustificato
Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione
Fino a domenica 31 marzo invia un sms o chiama il numero 45508 e cerca le Farfalle della solidarietà in uno dei banchetti della tua città: contribuirai così a realizzare nelle scuole italiane una piena inclusione sociale.
Inoltre, leggi e condividi i tanti contributi presenti nel blog assenteingiustificato.com! Lascia un commento, un suggerimento, segnala una barriera a scuola.
In questo modo anche tu sarai protagonista dell’importante azione civica che stiamo portando avanti e potrai realizzare una vera CITTADINANZA ATTIVA, perché “Fare i cittadini è il modo migliore di esserlo”!
Dove siamo? Scopri tutte le piazze, gli eventi e le iniziative
Strumenti di comunicazione
Gli spot
Assenteingiustificato.com
- Visita e lascia i tuoi commenti e/o segnalazioni nel blog assenteingiustificato.com
Immagini
La nona Giornata Nazionale UILDM è dedicata all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Da lunedì 18 a domenica 31 marzo invia un sms o chiama il numero 45508 e contribuisci a realizzare nelle scuole italiane una piena inclusione sociale. Nello stesso periodo, inoltre, è possibile sostenere l’iniziativa cercando le Farfalle della Solidarietà, i peluche ripieni di ovetti di cioccolato che verranno distribuiti, assieme a materiale informativo sull’Associazione e sulle malattie neuromuscolari, da migliaia di volontari presso i banchetti presenti in tante città italiane, a fronte di un contributo minimo di 5 euro.
Assente ingiustificato è il progetto che quest’anno permetterà alla UILDM, in stretta collaborazione con Cittadinanzattiva – che da oltre trent’anni opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini – di promuovere azioni concrete finalizzate all’inclusione dei giovani con disabilità e di portare avanti un’importante campagna civica che consentirà la realizzazione di una vera CITTADINANZA ATTIVA di Soci e Volontari UILDM. Dove assente ingiustificato non è solo lo studente che non può entrare a scuola a causa delle barriere, ma anche il contesto-scuola che non partecipa come dovrebbe alla realizzazione di quei percorsi di autonomia personale, affettiva e cognitiva che “aprono” ad ogni individuo la possibilità di vedersi protagonista delle proprie scelte in una prospettiva di futuro e che hanno proprio nella scuola un fondamentale punto di partenza.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa e Comunicazione UILDM – Ref. Crizia Narduzzo – tel. 049/8021001, 327/8771428
UILDMComunicazione@uildm.it – www.uildm.org