WDAD_Balloon_emtpy-scaled-1

Giornata Mondiale sulla Duchenne 2021

Il 7 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata di sensibilizzazione dedicata alla distrofia di Duchenne, promossa da World Duchenne Organization e coordinata a livello italiano da Parent Project. L’edizione di quest’anno è dedicata alla vita adulta, evidenziando cosa significa diventare grandi convivendo con le sfide che impone questa patologia. Il video visibile qui sopra, disponibile in 16 lingue, vuole porre l’attenzione sull’importanza che hanno le parole nel costruire la realtà, ecco perché l’hashtag ufficiale è #passaparola. Ognuno di noi, condividendolo, aiuta a far conoscere la distrofia di Duchenne e a rendere più consapevole la propria comunità sulla malattia. 

Nella stessa giornata del 7 settembre dalle 14 alle 16 si svolgerà la “Duchenne Care Conference”, un appuntamento digitale dove verranno affrontati da vari specialisti gli aspetti clinici, psicologici e sociali legati alla distrofia di Duchenne. Ci sarà poi spazio per le esperienze di vita di alcuni adulti che si racconteranno tramite interviste. 

Ecco il link per partecipare all’evento, che sarà registrato e reso disponibile su Youtube in seguito: https://live-online-events.zoom.us/webinar/register/WN_dZn-I4-eTJGtJHy7ZN8Ghg

Da 60 anni UILDM combatte per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica tutti i temi legati alla vita delle persone con una malattia neuromuscolare: il lavoro e lo studio, l’autonomia personale, l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere, la presa in carico e la ricerca scientifica, tutti quegli aspetti che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita. La Giornata Mondiale sulla distrofia di Duchenne non è che l’occasione per ribadire il nostro impegno quotidiano per la persona e i suoi bisogni, un lavoro che condividiamo con tutte le realtà che operano in ambito neuromuscolare. Solo insieme possiamo combattere contro la distrofia di Duchenne e tutte le altre forme di distrofie – Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM

 

Aiutaci a far conoscere la distrofia muscolare di Duchenne!

Condividi il video!

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter