World_FSHD_Day-1

Giornata Mondiale della FSHD

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata della FSHD, la distrofia facio-scapolo-omerale. Anche UILDM aderisce alla campagna, lanciata da World FSHD Society, invitando a scattare una foto con uno spicchio d’arancia come fosse un sorriso. Questa forma di distrofia impedisce infatti la possibilità ai muscoli facciali la possibilità di sorridere: scatta anche tu una foto e poi pubblicala sui tuoi profili social con l’hashtag #WorldFSHDDay. 

La distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) è la forma di malattia ereditaria muscolare più frequente dopo la distrofia muscolare di Duchenne e la distrofia miotonica di Steinert (DM1). Ha infatti una frequenza di un caso su 20.000 nati vivi e il termine con il quale è designata fa riferimento alla caratteristica distribuzione del difetto di forza. L’FSHD è inclusa nell’elenco delle Malattie Rare individuate dal Ministero della Salute per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

La campagna è aperta a tutti coloro che vogliono aderir, più siamo meglio è!

Aiutaci anche tu a raggiungere più persone possibili!

(cs)

 

 

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter