focus group

Focus Group con il Gruppo Psicologi UILDM

Il Gruppo Psicologi UILDM torna ad indagare ed esplorare il tema degli effetti psicologici del Coronavirus, questa volta sulla tematica dell’isolamento sociale causato dalla pandemia. Con questo obiettivo, sta organizzando dei focus group per esplorare atteggiamenti, opinioni, aspettative e suggerimenti delle persone con malattie neuromuscolari.

I focus group – che verranno coordinati in via telematica dalla dottoressa Grazia Zappa di NeMO Trento – sono aperti a chi sente di aver avuto difficoltà negli ultimi mesi di isolamento e chi sente la fatica a riprendere le usuali attività sociali del pre-pandemia.

Cos’è un Focus Group

Quello del focus group (o gruppo di discussione) è un metodo usato nelle ricerche sociali in cui un piccolo gruppo di persone – dai 6 ai 12 partecipanti – si confronta su un argomento sotto la supervisione di uno o più moderatori. Costituisce un metodo di ricerca economico e tende a restituire risultati più spontanei che rispecchiano genuinamente le emozioni, le sensazioni e le impressioni dei partecipanti. Consente quindi di elaborare eventuali strategie di supporto cucite addosso all’obiettivo e alle persone in quanto si basa sulla conversazione di gruppo e sulla libera interazione.

 

Per segnalare il tuo interesse clicca qui e compila questo form entro il 10 aprile

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter