Flavocoxid in bambini con distrofia di Duchenne

Nel corso del mese di marzo, presso l’Unità Operativa Complessa di Neurologia e Malattie Neuromuscolari del Policlinico di Messina, il gruppo di Sonia Messina, componente della Commissione Medico-Scientifica UILDM, e di Giuseppe Vita inizia uno studio pilota con lo scopo primario di testare sicurezza e tollerabilità ed eventuale efficacia del flavocoxid, da solo o in associazione con la terapia di scelta, i corticosteroidi.

Il flavocoxid è un derivato della soia che ha dimostrato effetti benefici nel modello sperimentale murino della distrofia muscolare di Duchenne. In questa prima fase verranno coinvolti venti bambini deambulanti con diagnosi di Duchenne. 

Il suddetto studio, di fase I e II, appare un passaggio utile in vista di un successivo studio di efficacia di fase III. Alla realizzazione dello studio hanno significativamente contribuito l’Associazione Parent Project ONLUS e l’Associazione Amici di Edy ONLUS. (R.R.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter