Famiglie SMA, appello al Ministro della Salute: “Ci aiuti a rendere disponibili i dati”.

L’Associazione Famiglie SMA ha diramato un comunicato ufficiale rivolto al Ministro della Salute Renato Balduzzi, dal titolo “Appello al Ministro Balduzzi: i bambini SMA1 meritano chiarezza e non commiserazione, il Ministro ci aiuti a rendere disponibili i dati”. Ci riferiamo alla questione del “metodo Stamina” o “protocollo Vannoni”, attuato all’interno degli Spedali Civili di Brescia come terapie compassionevoli e confermato per via giudiziaria.

Dibattiti e prese di posizioni si sono alternate nelle ultime settimane, provocando inevitabili reazioni da parte della comunità scientifica.  Per tutti questi motivi, considerata la delicatezza del momento e l’esigenza di fare chiarezza il più presto possibile, il Consiglio Direttivo di Famiglie SMA e il suo Comitato Scientifico hanno firmato questo appello per chiedere al Prof. Balduzzi di “poter intercedere per rendere accessibili e fruibili i dati su:

–        il metodo completo della preparazione delle cellule;

–        il protocollo clinico pubblico come da normativa vigente;

–     il follow up e le cartelle dei pazienti trattati, i cui dati possono anche essere opportunamente oscurati nel rispetto della legge sulla privacy;

–        le metodologie e le scale di misurazione con cui questi miglioramenti sono stati accertati;

e di poter organizzare una commissione medica di esperti super partes, che valutino tutta la documentazione acquisita e che ci possano finalmente permettere di porre la parola fine su questa dolorosa vicenda”.

 

Renato La Cara
Comunicazione Medico-Scientifica UILDM presso Telethon

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter