Logo EPIthe4FHSD_DEF

Epithe4FSHD, progetto internazionale di ricerca

Tra i grandi risultati raggiunti da UILDM tra il 2021 e il 2022 va sicuramente raccontato quello del progetto di ricerca internazionale triennale “Epithe4FSHD” – il cui nome completo è “Sicurezza ed efficacia di un possibile approccio terapeutico per la distrofia FSHD”.

La ricerca scientifica si concentra sullo studio dei meccanismi che controllano l’espressione di DUX4 per inibirla. Il gruppo di ricerca “Espressione Genica e Distrofia Muscolare” dell’Istituto San Raffaele di Milano, capofila del progetto coordinato dal dottor Davide Gabellini, ha condotto degli studi che hanno permesso di identificare un fattore che è richiesto per l’espressione di DUX4 nelle cellule dei pazienti con FSHD. Poiché esistono già degli inibitori farmacologici e genetici di questo fattore, la scoperta ha fatto intravedere la possibilità di un futuro impiego terapeutico.

L’impegno di UILDM si è già concretizzato costruendo il sito epithe4fshd.org, dove si possono trovare le principali informazioni sia in italiano che in inglese sul progetto, la rete dei partner, la patologia e il racconto passo per passo. L’obiettivo che vogliamo raggiungere infatti è duplice. Non solo trovare una cura ma anche coinvolgere in modo attivo la comunità dei pazienti con FSHD, per fornire loro informazioni anche sugli appuntamenti formativi e informativi a livello internazionale.

È il caso del Congresso internazionale sulla FSHD organizzato da FSHD Society in corso fino al 25 giugno, e che vedrà presente anche UILDM. Per saperne di più e partecipare agli appuntamenti digitali del Congresso clicca qui.

(cs)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter