psicoUILDM2

Effetti psicologici dell’emergenza Covid-19

Il Gruppo Psicologi UILDM, in considerazione del fatto che il perdurare dell’emergenza sanitaria e lo spettro di nuove ondate stanno influendo sul benessere psicologico delle persone in modi ancora poco analizzati, ha deciso indagare sugli effetti psicologici della pandemia COVID-19 nelle persone con malattie neuromuscolari dai 13 anni in su.

L’obiettivo è capire se sia necessario mettere in campo degli interventi di supporto psicologico mirati. Il Gruppo ha strutturato un questionario con lo scopo di:

1. Raccogliere informazioni sullo stato psicologico dopo 18 mesi di pandemia;

2. Verificare se la pandemia ha prodotto dei cambiamenti negli stili di vita delle persone affette da malattie neuromuscolari;

3. Individuare le principali criticità e/o le risorse presenti nei vari territori

 

La compilazione è anonima e richiede circa 20 minuti.

Il questionario è compilabile entro il 10 ottobre a questo link.

 

(cs)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter