consulta Piemonte Valle d'Aosta

È nata la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta

Si è costituita da pochi mesi a Torino la Consulta Malattie Neuromuscolari del Piemonte e della Valle d’Aosta, una rete che riunisce 14 associazioni e gruppi di pazienti con malattie neuromuscolari operative in questi territori. Ne fanno parte anche la Sezione UILDM di Chivasso e la Sezione di Torino.

Oltre a UILDM, le realtà aderenti sono:

– ACMT Rete

– AltroDomani ONLUS

– Asamsi

– Associazione neuropatie croniche Piemonte ONLUS

– Associazione Progetto Mitofusina 2 ONLUS

– CIDP Italia APS ONLUS

– Collagene VI Italia ONLUS

– Famiglie Sma

– GFB ONLUS

– Gruppo Distrofia muscolare di Steinert

– Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Onlus

– Parent Project Aps

Il portavoce è Francesco Ieva, presidente di AltroDomani Onlus.

La Consulta intende creare una rete collaborativa che includa pazienti, medici, istituzioni per lavorare su diversi ambiti: da una parte, raccogliere le esigenze e le problematiche comuni alle persone che convivono con queste patologie, in particolare l’accesso ai servizi sanitari locali e la presa in carico del paziente con un approccio multidisciplinare. Inoltre, desidera potenziare la portata della voce delle singole realtà, in un dialogo costruttivo con le istituzioni e il mondo sanitario.

Nei primi mesi di attività la Consulta ha portato avanti una prima condivisione sui principali problemi che caratterizzano la relazione tra pazienti neuromuscolari e sanità, tenendo presenti le specificità delle singole patologie.
Tra i temi più sentiti dalle associazioni c’è la necessità di istituire, a livello regionale, dei PDTA (i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali) per le singole patologie, uno strumento utile per uniformare l’approccio clinico e riabilitativo alle specifiche patologie, che renderebbe più omogenea e mirata la presa in carico. Recentemente la Consulta ha avviato un dialogo con la Regione Piemonte su questo tema.

Altri temi che questo tavolo affronterà nel medio e lungo periodo sono il Fascicolo Sanitario Elettronico e il passaggio dalla presa in carico pediatrica a quella adulta dei pazienti neuromuscolari.

(ap)

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter