dm176

DM 176 – Marzo 2012

DM è il nostro periodico ed è consultabile anche online. Leggi le ultime novità scientifiche, le informazioni sociali e normative, la presentazione delle nostre attività più recenti e le opinioni e le esperienze di tante persone con disabilità.

 

In questo numero:

  Editoriale: A chi giova tutto ciò?, di Enrico Lombardi; Grazie Dulbecco!Una legge europea (consulta l’articolo in pdf – Clicca qui)

LA SOCIETÀ

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Giornata Nazionale: Liberi di essere Campioni, con Dal 2005 ad oggi, a cura di Crizia Narduzzo; Una voce molto speciale, incontro con Francesco Pannofino; L’acqua non lascia ombre, a cura di Barbara Pianca Incontri: Inseguire il proprio sogno, intervista di Valentina Bazzani a Giovanni Allevi Incontri: Con la parrucca e il boa di piume, intervista di Barbara Pianca a Stefano Mazzoni Formazione: Il Sapere e il Saper Essere, di Fabio Pirastu Università: Le Università si coordinano, a cura di Barbara Pianca 5 per mille: Uno strumento da stabilizzare, di Renato la Cara – Una figura ineditaAltri segnali inquietanti Legislazione: Tra ansie e incertezze di Carlo Giacobini – Sostegno e risarcimenti Satira: Il Mio Distrofico a cura di Gianni Minasso Riconoscimenti: Un premio per Lina, di Valentina Bazzani Storie: Ritorno alla vita, di Diego Badolo Avventure: Ben oltre la sedia, intervista di Barbara Pianca ad Andrew Shelley

OPINIONI

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Un elogio dell’indipendenza di Franco Bomprezzi – Difendere i più deboli Una vita sopra le righe di Romina Sgarra – Un meritato riconoscimento In breve: Guardare al futuro a cura di Stefano Borgato (Il futuro del welfareL’Italia e l’Europa – Il libro dei 50 anni)

SCIENZA&MEDICINA

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – clicca qui

La ricerca: Quel “salto” dell’esone, di Sonia Messina; Test per un farmaco più tollerabile Registro: Un registro rinnovatoDati sulle mitocondriali Strutture: Un nuovo punto di riferimento Incontri: Linee guida comuni, a cura di Stefano Borgato – Dedicato alle neglette Sperimentazioni: Si testa un farmaco per la SMA, a cura di Paolo Pisano – Utile scheda per il 118 Schede: La distrofia di Emery-Dreifuss, di Luisa Politano – I primi mesi e anni di vita Schede: Le miastenie congenite, di Angela Berardinelli

RUBRICHE

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – clicca qui

Sezioni: Bologna (I tanti volti della solidarietà); Omegna (L’assistenza e la ricerca); Versilia (Emozione per quelle foto); Brescia (Percorsi diagnostico-assistenziali); Caserta (Il ruolo del volontariato); Salerno (Lolita è un fiume in piena!); Mazara del Vallo (Un gruppo forte e coeso); Chivasso (Fiducia per Telethon); Ottaviano (Una delle arti più belle); Roma (All’insegna dell’autonomia) – Le Sezioni nel web Lettere: Posso vivere o no? (di Cinzia Rossetti) – I disabili di serie A e B (di Gianfranco Bastianello) Cinema: Dentro/Fuori la disabilità, a cura di Barbara Pianca (dedicato ai film Sarahsarà, Con le ruote per terra, Matti per il calcio, Murderball, La forza del campione e Quasi amici) Ricordi: Quei vuoti incolmabili (ricordo di Matteo Sergio, Gabriele Giombani, Federico Vignati, Lidia – madre di Stefano Minozzi – Giorgio Giovetti, Massi della UILDM di Monza, Massimo Gorini, Christina Brahe e Brunetta Ferracin Poggi) – Il valore di quel gioiello Brevi: La scomparsa di Tescari I francobolli di BrunoVeicolo vendesi – Malattia di ThomsenSi torna a Lignano  

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter