DM_copertina_171

DM 171 – Giugno 2010

DM è il nostro periodico ed è consultabile anche online. Leggi le ultime novità scientifiche, le informazioni sociali e normative, la presentazione delle nostre attività più recenti e le opinioni e le esperienze di tante persone con disabilità.

 In questo numero:

La Società

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Editoriale: La UILDM di fronte a una svolta di Enrico Lombardi – Fontana al terzo mandato Manifestazioni Nazionali: Alla ricerca di idee giovani a cura di Stefano Borgato, con: Generazioni di donne a confronto di Gaia Valmarin e Sono diventata «invisibile», incontro con Cristina Celsi Giornata Nazionale: Una città sempre più possibile a cura di Crizia Narduzzo Progetti: Stella: un progetto che funziona di Jacopo Casiraghi Documentari: Futuro Indicativo a cura di Crizia Narduzzo Incontri: Una rete di accessibilità a cura di Barbara Pianca – Vieni a Bordighera? Incontri: Per lo sviluppo del Sud intervista a Carlo Borgomeo Scuola: Le chiavi vincenti a cura di Barbara Pianca Università: A Venezia l’Università è accessibile! a cura di Barbara Pianca Università: La vera inclusione Autonomia: Quelle case su misura di Manfredi Liparoti Ausili: Alla scoperta di Exposanità a cura di Daniele Bolzan Diritti: Per la salute di tutti di Cira Solimene Legislazione: Manovra Correttiva: cosa cambierà? di Carlo Giacobini – Prepensionamento: ancora nulla di concreto Satira: Il Mio Distrofico a cura di Gianni Minasso EAMDA: Appuntamento a Milano Sport: Con i Mondiali alle porte di Antonio Spinelli – Skorpions campioni! Associazioni: FSH: agire a livello europeo a cura di Crizia Narduzzo Opinioni: Oltre la selva oscura di Romina Sgarra – Buon lavoro, Anna! In breve: Contro ogni discriminazione a cura di Stefano Borgato, con: L’esempio di NuoroParcheggi e strisce bluSapete come mi trattano?

Scienza & Medicina

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Ricerche: Passo dopo passo a cura di Stefano Borgato – Sospeso lo studio sul PTC124 Incontri: FSH: il lavoro continua a cura di Angela Berardinelli – Congresso di Napoli: ci siamo! Convegni: Gran fermento di incontri L’approfondimento: Servono accurate valutazioni Schede: L’atassia di Friedreich di Filippo Maria Santorelli Ortopedia: Quando la chirurgia funziona a cura di Luca pantaloni – Il nostro commento L’appello: Spesso il tempo è vita a cura di Riccardo Rutigliano

Rubriche

consulta gli articoli che seguono in formato pdf – Clicca qui

Sezioni: Martina Franca-Brindisi: Primi alla Brindisi-Corfù – Scandicci e Prato: I segreti della luna – Ottaviano: Io esisto, con i miei versi – Bergamo: Tradizione e rinnovamento – Brescia: Momenti indimenticabili – Catania: Dopo la diagnosi – Varese: L’importante è collaborare – Monza: I colori di quarant’anni – Milano: Fitness contro le distrofie – Teramo: Dove finisce il silenzio – Omegna: Un gol che fa la differenza – Padova: Campione anche di umanitàNasce LEDHA MilanoCon il vostro permesso 2 Cinema: Dentro/Fuori (la disabilità) a cura di Barbara Pianca Tempo libero: Il tempo che non si scorda mai di Giovanna Grazian Ricordi: Una vita breve ma intensa (dedicato a Roberto Bressanello) di Lina Chiaffoni Pubblicazioni: Storia di ElisaUno studio meritorio Brevi: Origone per DMContatti cercasiVeicoli in movimentoPresidente a LegnanoPremio Nazionale Italia Letteraria

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter