duchenne_masterclass

Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Gli eventi sentinella: dalla diagnosi alla presa in carico

Si svolgerà il 15 e il 16 settembre a Roma (NH Collection Vittorio Veneto – Corso d’Italia, 1) “Gli eventi sentinella: dalla diagnosi alla presa in carico“, un Masterclass sulla Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Il corso intende fornire competenze specifiche per realizzare una rete di “medici sentinella” che contribuisca alla diagnosi precoce e alla completa e omogenea implementazione delle linee guida per la gestione e la presa in carico del paziente con Distrofia di Duchenne o Becker da parte delle strutture socio sanitarie, istituzioni locali e dalla società in generale.

Il corso è patrocinato da UILDM e prevede la partecipazione di esperti nell’ambito delle malattie neuromuscolari per offrire una panoramica ampia e più completa possibile su queste patologie. All’interno del corso verranno, in particolare, sviluppati questi aspetti:

  • i potenziali approcci terapeutici nella diagnosi e nella gestione di pazienti affetti da Distrofia Muscolare Duchenne e Becker; 
  • l’importanza di ottenere una diagnosi molecolare (mutation-specific) il prima possibile;
  • la storia naturale e una panoramica dei segni clinici e dei sintomi della patologia;
  • le linee guida di trattamento attuali e le opzioni terapeutiche disponibili, con un focus specifico su interventi precoci e di prevenzione;
  • le differenze regionali, i PDTA (percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali), e le difficoltà nella diagnosi e nella gestione dei pazienti, incluse le best practices di follow-up e di gestione, la fisioterapia, la cardiologia, la neurologia, la prevenzione e la gestione delle complicanze respiratorie;
  • il ruolo dei registri di pazienti e delle difficoltà che esistono in questo ambito. 

L’evento prevede l’erogazione di crediti ECM e è accreditato per le seguenti professioni: Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale), Medico Chirurgo (Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina Generale, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria).

Iscrizioni entro il 31 agosto a questo link. In caso di difficoltà nell’iscrizione, l’Help desk è a disposizione all’indirizzo help@3psolution.it. (a.p.)

 

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter