presidi medici

Dispositivi medici per pazienti cronici, CnAMC chiede proroga scadenza

UILDM insieme a Cittadinanzattiva, e ad altre 18 associazioni di pazienti, lancia un appello ai Presidenti di Regione, agli Assessori regionali alla Salute e al Ministero della Salute per la proroga di 90 giorni della scadenza delle domande di fornitura di presidi medici essenziali ai pazienti con specifiche patologie e per il controllo dei dati clinici a distanza per limitare l’esposizione al rischio infettivo da COVID-19. Un atto doveroso per garantire continuità assistenziale ai pazienti con malattie croniche.

 

Ecco il comunicato stampa diffuso da Cittadinanzattiva.

Prorogare su tutto il territorio nazionale per almeno 90 giorni la fornitura dei presidi medici indispensabili per i pazienti cronici, la cui domanda scade nei mesi di marzo ed aprile. Ed ancora, controllare i dati clinici a distanza per limitare l’esposizione dei pazienti e dei sanitari al rischio infettivo da coronavirus.
È quanto chiede oggi Cittadinanzattiva – Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici (CnAMC) in una lettera inviata ai Presidenti delle Regioni, agli Assessori Regionali alla Salute e al Ministero della Salute.
Diverse Regioni hanno deciso di prorogare a 90 giorni la scadenza delle domande di fornitura di tutti quei dispositivi per i quali è necessario garantire la continuità e la cui interruzione può causare, quindi, un danno ai pazienti cronici. Parliamo di persone che utilizzano presidi medici quali sacche, placche, pannolini, cateteri, strisce per la misurazione della glicemia, sacche per alimentazione speciale, alimenti aproteici, il controllo periodico e straordinario di devices impiantati per pazienti con scompenso cardiaco, i presidi per l’emodialisi ambulatoriale, per la dialisi peritoneale e l’emodialisi domiciliare e i farmaci immunosoppressori a distribuzione diretta e per conto per i trapiantati d’organo, sondini per tracheoaspirazione, metalline nonché tutti i presidi per la ventilazione meccanica e per la nutrizione enterale.
“Tuttavia queste direttive, in termini temporali, stentano ad essere recepite a livello territoriale”, dichiara Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Nei giorni scorsi, insieme ai medici internisti della Fadoi, ci siamo rivolti all’Aifa affinché prorogasse i piani terapeutici, richiesta che l’Agenzia ha accolto nel giro di poche ore. Oggi facciamo una richiesta analoga alle Regioni e al Ministero perché sia garantita su tutto il territorio nazionale la continuità nell’utilizzo dei dispositivi indispensabili, anche attraverso controllo dei dati clinici a distanza, limitando l’esposizione dei pazienti e dei sanitari al rischio infettivo e senza distrarre operatori sanitari dalle loro attività emergenziali. Allo stesso modo, i soggetti che si occupano del servizio, dovrebbero effettuare la consegna a domicilio solo nel caso in cui il paziente non è in grado autonomamente di recarsi personalmente a ritirare i dispositivi medici. Ci sembra una richiesta di buon senso per favorire la continuità terapeutica e, allo stesso tempo, tutelare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari, in questa fase di emergenza”.

 

Hanno aderito:

A.M.O.R. Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione
A.N.I.MA.S.S. SJOGREN Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren
A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi ODV
AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
AISC Associazione Italiana Scompensati Cardiaci
AISLA Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
AltroDomani Associazione contro le Malattie Neuromuscolari
ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus
ASBI Associazione Spina Bifida Italia
Associazione Italiana pazienti BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Onlus
Associazione Malati di Reni A.P.S.
FAIS – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati – ONLUS
FAND-Associazione Italiana Diabetici
Forum Nazionale Associazioni Nefropatici Trapiantati e di Volontariato
Gruppo LES Italiano ODV
LILA Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids
Parkinson Italia
UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

 

Risorse aggiuntive:

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter