edc-400x256

Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile

In Italia e in Europa un’unica card riservata alle persone con disabilità per accedere a una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero.

È questo lo scopo di Disability card, una tessera che consentirà l’accesso agevolato a determinate iniziative alle persone con disabilità, negli otto paesi europei aderenti (Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Italia, Malta, Slovenia e Romania). Il progetto verrà presentato venerdì 22 dicembre nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’intento di unificare i criteri e le modalità di accesso semplificherà la vita ai cittadini europei con disabilità, alle amministrazioni pubbliche e private dei servizi coinvolti e potrà diventare un fattore di attrazione turistica. Disability card trae origine dalla Strategia Europea 2010-2020 in materia di disabilità e si propone di garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità, garantendo le medesime possibilità nei paesi aderenti.

In Italia e in altri Paesi dell’Unione attualmente esistono varie agevolazioni tariffarie di servizi e supporto per l’accesso a musei o luoghi di cultura, per le offerte per il tempo libero, per il trasporto. Tuttavia le condizioni di accesso e gli iter sono piuttosto frammentati: ciò condiziona negativamente la partecipazione dei cittadini. Disability card punta a unificare le soluzioni per garantire a tutti le stesse opportunità.

Titolare del progetto la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in partenariato con la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), con il Ministero del Lavoro in veste di sponsor dell’iniziativa e Autorità nazionale rilevante in materia di disabilità. Entrambe le federazioni sono componenti dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presieduto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per info: www.disabilitycard.it

(v. b.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter