Condivisione, valorizzazione, speranza di cambiamento

Sabato 18 febbraio, incontro pubblico della rete provinciale bolognese di Auto Mutuo Aiuto e presentazione del nuovo gruppo sulla distrofia muscolare. Partecipa il direttore operativo UILDM Cira Solimene

Anoressia, bulimia e obesità, le disabilità psichiche e motorie, l’Alzheimer, ma anche un lutto familiare e la fatica di essere genitori. Per scambiarsi esperienze e punti di vista e cercare risposte da chi ha affrontato o sta affrontando le stesse difficoltà, le famiglie della provincia di Bologna possono contare su più di sessanta gruppi di Auto Mutuo Aiuto. Una risorsa sempre più importante per la promozione del benessere e della salute, a cui è dedicato l’appuntamento in programma sabato 18 febbraio (dalle ore 9) a San Giovanni in Persiceto (Bologna), presso la sala del Consiglio Comunale (Piazza del Popolo).

Organizzato dalla Sezione UILDM di Bologna, dall’Associazione Terre d’AMA e dall’Unione Terre d’Acqua, con il patrocinio dell’Azienda USL di Bologna, l’incontro della rete bolognese di Auto Mutuo Aiuto sarà anche l’occasione per presentare “In gamba”, il nuovo gruppo sulla distrofia muscolare creato lo scorso autunno a San Giovanni in Persiceto dai familiari di persone con distrofie.

L’appuntamento sarà aperto dal direttore operativo UILDM Cira Solimene. A seguire, focus sulle malattie neuromuscolari con la presidente della UILDM locale Antonella Pini, con Gianna Pasti e Mara Menini, sempre della UILDM bolognese. Quindi la parola passa a Michele Filippi e Daniela Demaria del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL, facilitatori della rete dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto nata nel dicembre 2003.

«Il tema è rilevante – spiega Antonella Pini – poiché la cultura e la pratica della mutualità stanno diventando sempre più una risorsa importante nell’ambito della promozione e protezione della salute. Nel campo dei servizi alla persona e nelle situazioni di disagio protratto nel tempo, la cultura e la pratica della mutualità costituiscono un terreno ideale di incontro e di crescita comune per utenti, famigliari, cittadini ed operatori».

Ad Angela Lanni, quindi, il compito di presentare il gruppo “In gamba”. «Sono mamma di un ragazzo con distrofia muscolare e da tempo sentivo la necessità di confrontarmi, e anche di sfogarmi, con qualcuno che parlasse la mia stessa lingua – racconta -. Ci riuniamo ogni terzo lunedì del mese e grazie a Dio non siamo tantissime. Sentiamo che ci fa bene e facciamo di tutto per non perdere un appuntamento».

Chiuderanno l’incontro alcune testimonianze dirette. «La proposta – conclude Pini – è proprio di soffermarsi ad ascoltare le varie testimonianze. Si tratta di un’occasione di conoscenza che speriamo di non disperdere, volta a offrire la possibilità di dilatare nei servizi i progetti centrati su un autentico ascolto fra le persone, sulla condivisione di esperienze fra coloro che hanno lo stesso disagio o problema, sulla valorizzazione delle loro potenzialità, sulla speranza di cambiamento anche nelle situazioni più bloccate». (C.N.)

Per ulteriori informazioni:
UILDM – Sezione di Bologna, tel. 051 266013, www.uildmbo.org, info@uildmbo.org.

Programma

Il modello dell’auto mutuo aiuto e il progetto dell’Azienda Usl

“Rete dei gruppi di auto mutuo aiuto dell’Area metropolitana di Bologna”

Sabato 18 febbraio 2012

Ore 9-13

SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Sala del Consiglio comunale – Piazza del Popolo

Moderano i lavori Antonella Pini e Giulia Turrini

Ore 9.00Saluti e apertura dei lavoriCira Solimene, direttore operativo della Uildm nazionale
Ore 9.30Le malattie neuromuscolari: dalla diagnosi alla presa in caricoAntonella Pini, neuropsichiatra infantile e presidente della sezione bolognese della Uildm
Ore 9.45Le malattie neuromuscolari e la UildmGianna Pasti e Mara Meninidella sezione bolognese della Uildm
Ore 10.00Il modello dell’auto-mutuo aiuto e il progetto dell’Azienda Usl “Rete dei gruppi di auto mutuo aiuto Area metropolitana di Bologna”Dal bisogno all’ascolto fare rete”Michele Filippi e Daniela Demaria, Dipartimento di Salute mentale dell’Azienda Usl di Bologna
Ore 10.30Il gruppo di auto mutuo aiuto “In gamba”Angela Lanni 
Ore 10.45Pausa con buffet equo solidale
Ore 11.30Testimonianze dei gruppi di auto mutuo aiuto di Bologna
Ore 12.30Conclusioni

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter