Giornata Nazionale UILDM

Conclusa la Giornata Nazionale UILDM

Fino al 18 ottobre è attivo il numero solidale 45581. 
15.000 le latte di caffè UILDM distribuite, raccolti 150.000 euro.
Non si ferma l’impegno contro la distrofia muscolare.

 

Si è conclusa la Giornata Nazionale UILDM 2020, iniziativa promossa dal 5 al 11 ottobre dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.   
Questi mesi di difficoltà per tutti, a causa dell’emergenza Covid19, sono stati particolarmente duri per chi convive ogni giorno con la distrofia o con una malattia neuromuscolare, persone che più di tutte hanno sofferto per l’assenza e la riduzione dei servizi di riabilitazione, dell’assistenza medica dedicata, del trasporto e dell’accompagnamento.       
È dedicato a loro il progetto “Vogliamo continuare insieme a te”: i fondi raccolti grazie a questa campagna diventano il carburante per continuare a garantire e potenziare i servizi offerti dalle 66 Sezioni UILDM in Italia.

 

I NUMERI DELLA GIORNATA NAZIONALE UILDM

Sono 9.195 i volontari UILDM che ogni anno percorrono 648.000 km, offrono 4.487 consulenze mediche e 16.322 ore di riabilitazione neuromotoria e respiratoria alle 30.000 persone seguite da UILDM.
Durante la Giornata Nazionale UILDM sono state distribuite 15.000 latte di caffè Chicco D’Oro per un totale di 150.000 euro raccolti, pregiata miscela di caffè 100% Arabica macinato per moka, contenuto in una latta da collezione illustrata dal fumettista Tino Adamo della casa editrice Bonelli.        
È possibile ancora ordinare online il caffè di UILDM su giornatanazionale.uildm.org.

 

GRAZIE!

Grazie agli amici testimonial che hanno partecipato a “Un caffè con…”, il format live in onda dal 5 al 10 ottobre sulla pagina Facebook di UILDM: il campione di motociclismo Andrea Locatelli e il suo Team, la conduttrice Arianna Ciampoli, l’ex giocatore della Nazionale Italiana di Pallacanestro Andrea Pecile, la conduttrice radio Petra Loreggian, lo chef stellato Mauro Uliassi, il Trio Medusa, lo showman Paolo Belli e l’attore Alessandro Fella.
Con la loro simpatia e professionalità hanno raggiunto il cuore di tante persone e reso più bella ed emozionante questa esperienza.

Grazie a tutti i volontari, i professionisti e gli amici di UILDM che, in questo tempo reso difficile dal Covid19, hanno portato il caffè UILDM nelle piazze e nelle case dei migliaia di sostenitori dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Grazie a coloro che hanno confermato la fiducia nella nostra associazione attraverso il numero solidale, il caffè di UILDM e sostenendo direttamente la campagna “Vogliamo continuare insieme a te”.

Grazie ai media che hanno supportato la campagna “Vogliamo continuare insieme a te”: LA7 e LA7d, la piattaforma Discovery Italia, i canali SKY, insieme a molte altre reti e radio a livello nazionale e locale, che fino al 18 ottobre continuano a diffondere lo spot UILDM.

Grazie alle aziende che si sono messe al fianco di UILDM: Sarepta Therapeutics Inc., Vivisol S.r.l., Sapio Life S.r.l., Itop S.p.A. e VitalAire Italia S.p.A.

L’impegno di UILDM contro la distrofia muscolare continua ogni giorno.

 

 

DONA AL 45581 DAL 1 AL 18 OTTOBRE

Raccontiamo insieme la Giornata Nazionale UILDM su giornatanazionale.uildm.org e sui nostri social FacebookTwitterInstagramLinkedInYoutube

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter